Virtù e proprietà dei fanghi spiegate ai medici pensionati

 
ABANO.
Ultima giornata del 48º congresso nazionale della Federspev, la Federazione sanitari pensionati e vedove, in corso al Centro congressi dell'hotel Alexander. Le problematiche saranno oggetto di riflessione e confronto nella tavola rotonda «Previdenza non assistenza» che inizia alle 9. Ad introdurre il dibattito sarà Eumenio Miscetti, presidente nazionale della Federspev. Seguiranno le varie relazioni. Ieri intanto si è tenuto un dibattito sul termalismo. Alberto Lalli, direttore del Centro studi termali Pietro D'Abano, ha illustrato i benefici effetti terapeutici ed antinfiammatori dei fanghi termali, con particolare riferimento a quelli utilizzati nel distretto euganeo che godono del marchio Fango Doc, a garanzia del costante controllo del processo di maturazione e di un insieme di proprietà curative certificate. Si tratta di un riconoscimento distintivo ed esclusivo delle Terme di Abano e Montegrotto, attribuito da un comitato tecnico costituito da Università di Padova, Cnr, Regione, Provincia e Centro studi Pietro d'Abano, che esercitano un monitoraggio continuo sui requisiti qualitativi necessari per conservare nel tempo la certificazione Doc. (s.s.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova