Ecoforum Veneto, la decima edizione al «Manfredini» di Este tra economia circolare e innovazione
Nella giornata di sabato sarà diffuso il rapporto dei Comuni Ricicloni, con relative premiazioni. Visite guidate all’impiantto di Sesa.

L’edizione numero dieci di Ecoforum Veneto fa tappa nel Padovano, a Este, ospite venerdì 28 e sabato 29 dell’auditorium dell’istituto salesiano Manfredini. “Insieme per l’economia circolare – La gestione dei rifiuti tra partecipazione civica, innovazione industriale e governance” è il focus di questa edizione organizzata come da tradizione da Legambiente Veneto.
«Questo decimo appuntamento ci vedrà impegnati con i consueti momenti di confronto e approfondimento su modelli e filiere al fine di stimolare la discussione sui temi principali che ci vedranno impegnati nella due giorni: stato di avanzamento del piano regionale dei rifiuti del Veneto, innovazioni di filiera, governance e partecipazione civica», anticipano gli organizzatori.
La giornata di venerdì sarà dedicata al confronto tra istituzioni e operatori del settore per analizzare l’attuazione del piano regionale dei rifiuti, il ruolo dei piani d’ambito, le nuove sfide impiantistiche e dell’innovazione industriale. Saranno presentate esperienze virtuose di amministrazioni locali e imprese innovative, con particolare attenzione alla partecipazione civica come leva di cambiamento.
Nel pomeriggio, in particolare, dalle 14.30 alle 17.30 saranno presentate le strategie integrate per la riduzione dei rifiuti in aree protette, che rientrano nell’ambito del programma “Progetto Reduce Waste”, ed è previsto un momento di dialogo tra i Consigli di Bacino del Veneto, in tutto dodici.
Sabato, come di consueto, il secondo giorno di Ecoforum sarà dedicato alla presentazione dei dati regionali 2024 sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani, a cura di Arpav, e alla diffusione del nuovo Rapporto Comuni Ricicloni Veneto 2025. Seguiranno la premiazione dei Comuni Rifiuti Free, delle buone pratiche e un momento dedicato al racconto delle esperienze più virtuose.
Sarà possibile visitare l’impianto integrato di digestione anaerobica e compostaggio dei rifiuti organici di Sesa di Este (Società Estense Servizi Ambientali, che proprio quest’anno compie tre decenni di attività), realtà che rappresenta uno degli esempi più virtuosi in Italia di economia circolare dai rifiuti urbani.
Le visite sono accessibili solamente su prenotazione attraverso il form on line di iscrizione (legambienteveneto.it), con posti limitati. Nord Est Multimedia è media partner dell’Ecoforum.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova





