A Trieste si cerca ancora l'uomo erede mai riconosciuto

(ANSA) - TRIESTE, 24 SET - Questa sera la trasmissione "Chi l'ha visto?" di Raitre si occuperà di nuovo della vicenda di Malcom, l'uomo della Guiana, morto durante il Covid, che ha lasciato l'eredità a un figlio avuto in giovinezza, ma mai riconosciuto. È la moglie, dalla Svezia, ad aver lanciato un appello nel programma televisivo, per ritrovare il bimbo oggi ultrasessantenne, nato a Trieste nel 1958 e concepito a Londra durante una fugace relazione tra l'uomo e una ragazza triestina, poi tornata in Italia. "Chi l'ha visto?" si era già occupata della vicenda quattro anni fa, ma ha riproposto il servizio nei giorni scorsi sui social e stasera in una aggiornata versione. Anche perché nessuno è riuscito finora a fornire informazioni utili, né tantomeno l'erede si è riconosciuto nella storia. Non si sa nemmeno il nome o il cognome della ragazza triestina. Del bimbo del 1958 resta solo qualche foto sbiadita, dei primi mesi di vita. E un nome dietro uno scatto, che potrebbe essere Michele o Micheal. Nessuna segnalazione è arrivata finora alla trasmissione, nemmeno da Trieste, dove la vicenda ha avuto grande eco nei giorni scorsi, quando il servizio è stato ripubblicato sui social della trasmissione tv ed è rimbalzato su molti gruppi Facebook della città. L'assenza di novità, nonostante i diversi appelli di "Chi l'ha visto?", schiude diverse ipotesi: la madre potrebbe essersi trasferita in un'altra città; il piccolo potrebbe essere stato dato in adozione, ma è anche possibile che i ricordi di Malcom fossero sbiaditi e imprecisi. (ANSA).
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova