Fondazione Candiolo, 20 milioni in ricerca e cura del cancro

Investiti nel 2024. Allegra Agnelli, guardiamo sempre avanti

(ANSA) - TORINO, 13 OTT - Sono 291 ricercatori impegnati in quaranta laboratori, 241 gli studi scientifici pubblicati sulle più prestigiose riviste internazionali, 577 gli operatori clinici, oltre 1 milione e 300mila le prestazioni ambulatoriali erogate, 256 protocolli e studi sperimentali attivi, e sono circa 20 milioni di euro destinati alla ricerca e alla cura del cancro. Sono i dati 2024 del Bilancio sociale e di sostenibilità della Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro-Irccs, presentati oggi. La pubblicazione racconta i risultati raggiunti in un anno con traguardi quali l'apertura di Oncolab, l'avvio della progettazione della nuova Biobanca, l'avanzamento del piano di innovazione tecnologica e il lancio del progetto Candiolo Cares, nato per supportare i pazienti e le loro famiglie. "La Fondazione non si ferma mai, vogliamo guardare sempre avanti. La straordinaria generosità della comunità - cittadini, istituzioni, imprese - che ci accompagna da quarant'anni è per noi una grande responsabilità, che ci motiva a continuare a impegnarci per tradurre ogni risorsa raccolta in ricerca, cura e speranza per un futuro libero dal cancro", dichiara Allegra Agnelli, presidente della Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro. "Innovazione, umanità e generosità sono i valori che orientano ogni nostra attività. Nel 2024 abbiamo investito circa 20 milioni di euro per sviluppare la qualità della cura e della ricerca dell'Istituto di Candiolo Irccs e garantire ai nostri ricercatori e clinici le migliori condizioni per lavorare. Ma la nostra vera forza è la comunità dei donatori - persone. Imprese e istituzioni - che ci sostengono, rendendo possibile ogni passo avanti", conclude Gianmarco Sala, direttore generale della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. (ANSA).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova