Hosoda, 'il mio fantasy pacifista pensando a Dante'

Il maestro dell'animazione al Lido fuori concorso con Scarlet

(ANSA) - LIDO DI VENEZIA, 04 SET - Una corte medievale (ispirata dall'Amleto di Shakespeare) dove una principessa coraggiosa e guerriera, Scarlet, è in cerca di vendetta per l'uccisione del padre, re magnanimo e affettuoso, orchestrata dallo zio con la complicità della madre, e una metropoli di oggi, dove vive un infermiere generoso e ottimista, Hijiri. Due mondi lontanissimi, uniti dall'arrivo dei protagonisti nell'aldilà. È il viaggio tracciato da un maestro dell'animazione come Mamoru Hosoda in Scarlet, fantasy antimilitarista e pacifista presentato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia e in sala nel 2026 con Eagle Pictures. "Cercavo di capire come mettere in contatto i due mondi del film e mi è venuta in mente la Divina Commedia di Dante che avevo letto durante il liceo, perché racconta diverse ere e mondi in più cicli temporali. Ho capito che quella era la strada". Il punto di connessione, come in Dante, è l'aldilà, ma reimmaginato come un insieme di terre desolate dove si continua a combattere. Un luogo di attesa, conflitto ed espiazione, dove tutti aspirano di poter essere scelti per poter assurgere al paradiso dell'eternità. Hosoda voleva avere come protagonista di questa storia "una principessa moderna, contemporanea, anche se appartiene al Medioevo -. Nel passato erano raccontate come figure che venivano guidate e protette da altri, ma quei tempi sono passati. Questa principessa si sa benissimo proteggere da sola, combatte è coraggiosa esplora un mondo sconosciuto". Il regista voleva rappresentasse "le donne indipendenti della nuova generazione". Il film ha un profondo messaggio antimilitarista e pacifista: "Viviamo in un mondo nel quale vediamo tanti bambini che stanno soffrendo per la fame e le guerre - spiega l'autore giapponese -. Io volevo raccontare una storia che desse speranza, perché anche da genitore sento che è necessario comunicare ai più piccoli che, anche nel mondo di oggi, possono continuare a sperare". (ANSA).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova