Palazzo Reale, il Barocco è giovane con il 700 del San Carlo

(ANSA) - NAPOLI, 10 SET - A Napoli il Barocco è giovane: Palazzo Reale e il Teatro di San Carlo con quattro serate uniscono le forze per rilanciare il fascino e l'ironia degli intermezzi comici settecenteschi, puntando proprio su interpreti emergenti, cantanti, strumentisti e ballerini. E' il Festival della Musica Barocca, in programma al Teatro di Corte nei fine settimana del 12 e 13 e del 19 e 20 settembre, produzione del Massimo napoletano, nato come rassegna sul Settecento musicale partenopeo sostenuta dal Ministero della Cultura: in cartellone (sempre con inizio spettacoli alle 19,00) tre operine ironiche e brillanti con musiche di Alessandro Scarlatti, Domenico Sarro e Francesco Feo. "Nel Teatro di Corte, dove nel Settecento le rappresentazioni erano riservate ai soli sovrani e alla corte, tornerà a riecheggiare la musica barocca - spiega la direttrice delegata del Palazzo Reale Tiziana D'Angelo - Questo progetto, grazie all'importante collaborazione del teatro lirico più antico d'Europa, contribuisce a restituire a Palazzo Reale un ulteriore tassello della propria storia e identità, in una forma quanto mai attuale e moderna". Protagonisti saranno i ragazzi delle Accademie, delle Orchestre giovanili e della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo. "Investire nei giovani significa investire nel futuro del nostro patrimonio musicale - sottolinea la direttrice del Teatro di San Carlo, Emmanuela Spedaliere - Questo festival è un laboratorio vivo, dove la tradizione incontra la contemporaneità, e i talenti di oggi diventano gli artisti di domani." Si parte con La Dama Spagnola e il Cavalier Romano, brillante intermezzo comico di Alessandro Scarlatti tratto da Scipione nelle Spagne. In scena Anastasiia Sagaydak e Antimo Dell'Olmo affiancati dall'Orchestra da Camera di Napoli e con la partecipazione degli allievi della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo. La regia è di Barbara Napolitano, direttore Enzo Amato. Si prosegue con due spettacoli con la regia di Luciano Melchionna, dirigerà Giuseppe Galiano: L'impresario delle Canarie, gioco di potere e seduzione con musiche di Domenico Sarro e testi di Metastasio, e Rosicca e Morano intermezzo comico di Francesco Feo con testi di Ivano Bettin per Siface. Tra i giovani interpreti Sayumi Kaneko, Yunho Eric Kim, Costanza Cutaia e Sebastià Serra Rodriguez. Sul podio, l'Orchestra Scarlatti Young. (ANSA).
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova