Anche in Veneto da lunedì 26 aprile riaprono mostre e musei: ecco quali

Dalle mostre padovane su Van Gogh e i Macchiaioli sino alle visite al Palazzo Ducale di Venezia: i giorni, gli orari e le modalità di visita per ciascuna sede. Attenti all'obbligo di prenotazione
L’Arca di vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg, Fondazione Cini Venezia
L’Arca di vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg, Fondazione Cini Venezia
La cultura ha fretta di ripartire, anche in Veneto. In queste ore che precedono la nuova fase, istitutuzioni pubbliche e private del territorio si stanno riorganizzando per poter riaprire le sale al pubblico, con tutte le cautele del caso. Ecco una guida che sarà via via aggiornata e completata.
 
VAN GOGH A PADOVA. 
Il 26 aprile a Padova riapre per la terza volta (bloccata due volte dalla pandemia, in novembre e in marzo) la grande mostra “Van Gogh. I colori della vita”, che grazie alla proroga dei prestiti ottenuta dal curatore Marco Goldin si potrà visitare fino al 6 giugno al Centro Altinate San Gaetano; accesso solo su prenotazione (lineadombra.it).
 
La visita sarà possibile anche il sabato e la domenica. Potete quindi acquistare i vostri biglietti per le date che vanno intanto dal 26 aprile al 2 maggio, con il seguente orario di mostra: dal lunedì al mercoledì e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20, dal giovedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 21. Ultimo ingresso 70 minuti prima della chiusura. Come da DPCM, per le visite il sabato e nei giorni festivi è obbligatorio l’acquisto preventivo del biglietto, che potete fare autonomamente cliccando sul pulsante qui sotto oppure chiamando il nostro call center, 0422 429999. 
 
ATTORNO A VAN GOGH
Debutta a Padova la mostra collettiva “Attorno a Van Gogh. Otto pittori e i colori della vita”, in programma da lunedì 26 aprile a domenica 6 giugno e allestita negli spazi del Centro San Gaetano. La mostra, a cura di Marco Goldin, viene inaugurata in occasione della terza riapertura dell’esposizione “Van Gogh. I Colori della vita”, sempre a cura di Goldin, e anch’essa in programma dal 26 aprile al 6 giugno.
 
 
Le opere di "Attorno a van Gogh" saranno ospitate nell'agorà e al primo piano del San Gaetano. Il biglietto della mostra è incluso in quella di "Van Gogh. I Colori della vita" ed entrambe le esposizioni resteranno aperte anche durante i weekend.
 
I MACCHIAIOLI A PADOVA.
Sempre a Padova, a Palazzo Zabarella, tornano “I Macchiaioli. Capolavori dell’Italia che risorge”, ugualmente prorogata (fino al 30 giugno). Anche in questo caso le prevendite online sono già attive (prenotazioni@palazzozabarella.it).
 
BAILO E SANTA CATERINA A TREVISO.
A Treviso da martedì 27 aprile si potrà accedere ai Musei Luigi Bailo e Santa Caterina come di consueto, dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 18. Nel fine settimana l’ingresso sarà possibile su prenotazione (almeno un giorno prima) inviando una mail a prenotazioni@museicivicitreviso.it oppure telefonando alle biglietterie dei musei di Santa Caterina (0422 658954)  e Museo Bailo (0422 658951). 
 
Fra le iniziative in programma, saranno nuovamente visitabili le mostre “Veneto Venti Venti” del fotografo Massimo Saretta e  la mostra “Hausbrandt Metlicovitz, grafica e immagine”; la prima ospitata presso il Museo Santa Caterina, la seconda organizzata da [e]DESIGN Festival e curata da Paola Bellin, Andrea Biban, Pierangelo Ranieri e Luciano Setten“, ospitata al Museo Luigi Bailo. Entrambe sono state prorogate fino al 16 maggio.
 
Dal 6 maggio al 6 giugno, al Museo di Santa Caterina, sarà  visitabile la mostra “Andrea Meneghetti - Le nuove Afroditi” mentre dall’8 al 23 maggio, al Museo Bailo, si potrà ammirare la mostra “Puppets Family Academy Opera Digital Art”.
 
Domenica 16 maggio, alle ore 11, i Musei Civici di Treviso, in collaborazione con Ilaria Simeoni, referente della didattica per Coopculture,  ci sarà un’attività gratuita dedicata ai più piccoli che rientra nella maratona culturale  per famiglie in Italia “kid pass days” con prenotazione obbligatoria dal titolo  “Un mare di fiori per Santa Caterina, evviva la primavera”! Happening CreAttivo davanti al museo di Santa Caterina, per giocare a creare il nostro speciale prato fiorito! (prenotazioni a musei.treviso@coopculture.it). 
 
PALAZZO DUCALE E MUSEO CORRER A VENEZIA,
Da lunedì 26 aprile Palazzo Ducale e il Museo Correr saranno aperti tutti i giorni della settimana. Da venerdì 30 aprile riapriranno, da venerdì a domenica, anche gli altri musei. compreso il Museo archeologico nazionale. E’ fortemente raccomandata la prenotazione e l’acquisto on line direttamente nel sito www.visitmuve.it.
 
L'ARCA DI VETRO A VENEZIA
Venezia riparte con l’eleganza dell’Arca di Vetro, la stupefacente collezione di Pierre Rosenberg, piccoli animali nati dall’arte di Murano e accolti in uno spettacolare allestimento alle Stanze del Vetro della Fondazione Cini, aperta già da lunedì 26.
 
GALLERIA FRANCHETTI ALLA CA' D'ORO VENEZIA
Mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.45. Chiusura sabato e domenica
 
MUSEO D'ARTE ORIENTALE VENEZIA
In coordinamento con i Musei civici di Venezia, saranno orientativamente possibili le riaperture entro i primi 15 giorni del mese di maggio, secondo due modalità: dal lunedì alla domenica oppure dal giovedì alla domenica con prenotazione obbligatoria.
 
PALAZZO GRIMANI VENEZIA
Venerdì 30 aprile, visita guidata gramita agli esterni del Museo (cantiere interno), 16.30-17.00; 17.30-18.00 Venerdì 7 maggio, visita guidata gratuita agli esterni del Museo (cantiere interno), 16.30-17.00; 17.30-18.00 Venerdì 14 maggio, visita guidata gratuita agli esterni del Museo (cantiere interno), 16.30-17.00; 17.30-18.00
Dal 20 maggio: dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (con integrazione di personale di cooperativa).

MUSEO ARCHEOLOGICO DI ALTINO

Venerdì mattina dalle 8:30 alle 13:30;
Sabato pomeriggio dalle 14:30 alle 19:30;
Domeniche alterne di pomeriggio dalle 14:30 alle 19:30.

MUSEO ARCHEOLOGICO DI ADRIA

Dal martedì al sabato dalle ore 14.30 alle ore 19.30 (la biglietteria chiude alle ore 19.00). Aperture festive di maggio: sabato 1, domenica 2, domenica 9, domenica 23. Chiuso le altre domeniche e tutti i lunedì. Attenzione: per il sabato e i festivi prenotazione obbligatoria almeno il giorno prima.

MUSEO ARCHEOLOGICO DI FRATTA POLESINE

Tutti i pomeriggi dal lunedì alla domenica con orario dalle 14:00 alle 19:30 (chiusura biglietteria ore 19:00). Riguardo i fine settimana l'apertura sarà garantita pervia prenotazione preferibilmente telefonica.
 
LE DUE MOSTRE APERTE A ROVIGO
Due le proposte a Rovigo, già da lunedì 26: a Palazzo Roverella i capolavori di “Vedere la musica”, e a Palazzo Roncale “Quando Gigli, la Callas e Pavarotti… I Teatri del Polesine” viaggio reale e virtuale tra i cimeli e la storia di una terra dove il teatro è sempre stato parte fondamentale della vita.
 
VILLA PISANI E PARCO
Da martedì 27 aprile riaprirà al pubblico la villa e il parco di villa Pisani a Stra . Martedì pomeriggio sarà aperto dalle 14,30 – 20. Mercoledì mattina 8,30 – 14. Giovedì pomeriggio 14,30 – 20, venerdì mattina 8,30 – 14. “La domenica e il sabato sarà aperto su prenotazione che è obbligatoria. Ciò permette una visita in sicurezza contingentando gli ingressi (costo della prenotazione un euro) dalle 8,45 alle 14 e dalle 14,45 alle 20. Le visite guidate potranno avere un massimo di 12 persone più la guida nel piano nobile, 20 nel parco.
 
L'ultimo ingresso alle biglietterie è un'ora prima della chiusura. Il labirinto resta chiuso. Il biglietto ordinario costa: villa e parco 7,50 . Solo parco 4,50. Dovranno essere rispettati distanziamenti e uso delle mascherine. Fino ai 18 anni l'ingresso è gratuito , dai 18 a 25 costa 2 euro Il biglietto per i residenti Ogd dei 18 comuni della Riviera e Terre del Tiepolo (Miranese) costa 5 euro. Ci sono poi altre agevolazioni per altre convezioni . (Alessandro Abbadir)
 
VILLA WIDMANN RIAPRE DA MARTEDI 27
Villa Widmann Rezzonico Foscari riapre i propri cancelli e accoglie nuovamente residenti e turisti dopo il periodo di stop a causa delle restrizioni della pandemia. La Villa di Mira di proprietà della Città metropolitana di Venezia e in gestione a San Servolo srl, la sua società in house,  sarà nuovamente visitabile al pubblico dal 27 aprile da martedì a domenica secondo il consueto orario 10.00 – 16.30 e una particolare iniziativa promozionale sulle tariffe d’ingresso: fino al 30 aprile sarà possibile accedere a tariffa ridotta di 5 euro mentre sarà gratuito l’ingresso per i ragazzi fino ai 18 anni non compiuti.
 
I visitatori potranno ammirare importanti novità. Durante i mesi di chiusura sono stati, infatti, rinnovati i tendaggi di alcune sale oramai usurati dal tempo e danneggiati dal peso delle trame. I nuovi tessuti, in armonia con gli ambienti e rispettosi del gusto dell’epoca, donano nuova luce e rinnovato fascino al percorso di visita con delicati toni di rosa e di verde e qualche punta di acceso rosso veneziano.
 
Durante i giorni feriali la prenotazione non è necessaria ma fortemente consigliata per evitare possibili attese, visto il contingentamento imposto dai protocolli di sicurezza, invece bisogna prenotare la visita nei fine settimana con una telefonata allo 041 424973 oppure inviando una mail a villawidmann@servizimetropolitani.ve.it
 
I CASTELLI DELLA BASSA PADOVANA E MUSEO DEL VOLO
 
Dal 26 aprile riapre il Castello di San Pelagio di Due Carrare con la parte esterna da godersi con le passeggiate tra i labirinti ed il giardino segreto, poi il Museo del volo e le visite guidate alle stanze dannunziane. Aperto dal 26 aprile anche il Castello di Monselice, che trova casa nella cornice dei Colli Euganei
 

 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova