Casa, a Padova e in provincia prezzi in risalita

Segnali di ripresa nel mercato immobiliare. Nel primo semestre dell’anno a Padova e provincia rispetto ai sei mesi precedenti vi è stata una contrazione dei prezzi solo dell’1% (il calo rispetto al 2008 è del 7,5%, tra i più bassi del Veneto, dove spicca Vicenza con -22,7%). I dati sono diffusi da Tecnocasa, che ha analizzato il mercato in tutti i quartieri di Padova e nei Comuni della provincia. In alcune zone del capoluogo i prezzi sono in aumento
Nella prima parte dell’anno si è registrata la diminuzione più contenuta degli immobili da quando è iniziata la fase discendente dei prezzi. A Padova nella prima parte del 2010 i prezzi immobiliari hanno segnalato una lieve contrazione rispetto al semestre precedente (-1,0 per cento, -7,5 dal 2008). Lo dicono i dati diffusi da Tecnocasa che tra Padova e provincia conta 42 agenzie immobiliari (209 in Veneto). «Molti venditori hanno capito che dovevano pretendere meno soldi dai loro beni - sintetizza Michele Ferrari, team-manager di Tecnocasa group - e cosi si sono conclusi molti affari. La tipologia più richiesta è il trilocale, s’intende quello con due stanze da letto. In questo caso le richieste superano le offerte. Si è registrato un aumento della concessione del credito da parte delle banche. Si tende a finanziare una parte dell’importo del bene da comperare e non l’intera cifra».


SANTA RITA E MADONNA PELLEGRINA
In lieve rialzo le quotazioni, sempre molto richieste anche per investimento, grazie alla presenza dell’ospedale civile e del Sant’Antonio. Chi acquista per investimento spende in genere tra 80 e 180 mila euro, e il canone di locazione di bilocali e trilocali è compreso tra 450 e 650 euro al mese. Tra le soluzioni più richieste i palazzi dell’ex «Alleanza Assicurazioni». Una soluzione in buone condizioni ha un prezzo compreso tra 2000 e 2200 euro al mq, contro una media dell’intera area compresa tra 1850 e 1950 euro al mq. Da segnalare in Santa Rita la realizzazione di nuovi condomini con appartamenti in vendita ad un prezzo compreso tra 3000 e 3300 euro al mq. A Santa Rita la richiesta di box auto è molto alta. Difficile comunque trovare box in vendita, posti auto coperti si possono acquistare in via Vergerio a 18-20 mila euro (affitto tra 80 e 120 euro al mese).


SAN CAMILLO-NAZARETH E FORCELLINI
Lieve contrazione delle quotazioni nei quartieri di San Camillo-Nazareth e di Forcellini. Si tratta in realtà di un ritorno alla normalità dei prezzi che negli anni scorsi avevano raggiunto livelli troppo elevati e fuori mercato. Chi acquista per investimento cerca in genere tagli piccoli dal valore non superiore a 200 mila euro. Il canone di locazione di bilocali e trilocali oscilla tra 450 e 650 euro al mese. Tra le strade più apprezzate via Nazareth, via Sografi e via Barozzi con le loro laterali un po’ meno trafficate. Acquistare una tipologia in buone condizioni nel quartiere comporta una spesa media di 1750 euro al mq. Diverso il mercato di zona Forcellini, medio usato 1650 euro al mq. Appartamenti in condomini degli anni ’70 si possono acquistare anche in zona Terranegra. La richiesta per un appartamento nuovo è di 2800-3000 al mq, mentre per una villetta nuova si spendono anche 500 mila euro circa. Per il medio usato la spesa è di 1600 euro al mq mentre una villetta a schiera usata costa tra 280 e 350 mila euro.


SAN PAOLO E SAN GREGORIO
Il quartiere San Paolo si trova nelle adiacenze dell’ospedale Sant’Antonio ed è sorto a cavallo degli anni ’50. Richiesta l’area di via Facciolati, importante arteria della città. I prezzi in zona San Paolo sono compresi tra 2000 e 2400 euro al mq per il nuovo e tra 1250 e 1850 euro al mq per l’usato. Più periferico il quartiere di San Gregorio: una soluzione in buone condizioni si acquista con una spesa di 1500 euro al mq.



POZZOVEGGIANI E SALBORO
Un leggero aumento delle quotazioni si registra nei quartieri periferici di Pozzoveggiani e Salboro, a sud della città. Si tratta di aree residenziali sempre molto apprezzate dagli acquirenti e caratterizzate da villette semindipendenti ed a schiera. Una villetta di 100 mq costa 320-330 mila euro se nuova, mentre per la stessa tipologia usata il prezzo scende a 250-260 mila euro.


GUIZZA
Semicentrale il quartiere Guizza, dove nella prima parte dell’anno si è registrato un leggero calo delle quotazioni pari al -1,4%. Tra le aree più apprezzate quella di via Boiardo, dove si possono acquistare soluzioni ben rifinite in condomini degli anni ’70. Un appartamento in buone condizioni costa 1350-1400 euro al mq. Sempre alla Guizza, molto apprezzata anche l’area di Santa Teresa, ricca di verde e ben servita. Il prezzo di una soluzione in buono stato è di 1400 euro al mq. Nell’area del capolinea del metrobus sono in fase di realizzazione appartamenti all’avanguardia come risparmio energetico, con prezzi compresi tra 2000 e 2200 euro al mq.


SANT’OSVALDO CROCEFISSO E VOLTABAROZZO
Prezzi in calo nella periferia sud-est della città. In questa area infatti si registra un surplus di immobili in vendita ed un numero di richieste più basso rispetto a qualche semestre fa. Le compravendite sono alimentate da coppie e famiglie con un budget medio di 250 mila euro. La tipologia più richiesta è il bilocale, si registra inoltre una maggiore facilità di vendita per le soluzioni con un prezzo non superiore a 150 mila euro. Sant’Osvaldo è un quartiere sorto tra gli anni ’60 e gli anni ’70 ed è caratterizzato da palazzine; non mancano comunque soluzioni indipendenti realizzate negli anni ’50 e ’60. Un buon usato si vende a 1800 euro al mq.


PROVINCIA
I dati rispecchiano sostanzialmente la città con una contrazione (in media) vicina all’1%. Il mercato «tira» ad Albignasego e Cadoneghe ma non solo. Il signorile nuovo costa 2500 euro al mq a Cittadella e Montagnana, leggermente meno caro ad Abano ed Este.

Argomenti:casa

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova