Chi dice donna dice futuro, energia, coraggio: il nuovo numero di Specchio

Chi dice donna dice futuro, energia, coraggio. Dice tutti, per seguire il ragionamento di Nina Zilli: “Vorrei che la parola donna mi evocasse solo bellezza, perché è questo che meritiamo. Perché donna siete tutti e tu non l’hai capito”. A loro è dedicata la storia di copertina del nuovo numero di Specchio, il settimanale in abbinamento al nostro giornale che ogni domenica fa riflettere sui fatti.
Emanuela Minucci ha chiesto a figure note e meno note dell’universo femminile quali sono le qualità che meglio lo rappresentano. Hanno risposto scienziate, studentesse, infermiere, manager, cantanti.
Ma prima di tutto donne, che hanno riassunto in una parola il loro senso di essere protagoniste del mondo. I temi di approfondimento portano la firma di Elsa Fornero, che riflette sul potere, mentre Flavia Perina e Michela
Marzano dialogano sul fronte delle quote rosa e convengono su un punto: il problema della rappresentanza femminile è tanto e soprattutto italiano. Allo scrittore Mario Desiati, invece, è affidato il compito di raccontare i pregiudizi sulle donne che nascono nella testa degli uomini, quei pensieri sbagliati che a volte fanno provare vergogna quando si è messi di fronte all’evidenza: “Sfumature e varianti meno eleganti si leggono in una folla di commenti da social quando maschi eccitati pontificano sul calcio maschile e snobbano e dileggiano quello femminile – scrive Desiati - Pensieri di maschi.
Potremmo definirli sbagliati, scorretti, e che in certi casi contengono anche un seme di violenza, perché sminuire, allontanare, escludere, irridere, è violenza”.
I grandi gialli di Gianluigi Nuzzi ci portano nel Comasco, per raccontare la vicenda degli amanti diabolici condannati dopo aver orchestrato l’omicidio dell’architetto Alfio Molteni, la cui unica colpa era quella di cercare di difendere le proprie prerogative di padre rispetto all’affidamento delle figlie nella causa di separazione che lo opponeva all’ex moglie.
Nel suo reportage dalla Germania, invece, Maria Laura Rodotà illustra una tendenza che le immagini documentano con forza: i bagni nell’acqua gelata che aiutano a combattere la depressione crescente all’epoca del Covid.
L’intervista di Simona Sparaco apre una porta sui segreti di Enrico Vanzina (“Speriamo che questo mondo rimanga sempre ridicolo”), mentre Marco Menduni, per l’appuntamento con “I ritrovati”, riaccende i riflettori su Gianmarco Bellini, il pilota padovano del Tornado abbattuto 30 anni fa nella prima guerra del Golfo: ora vive negli Stati Uniti e, tra le sue attività, gestisce insieme con la moglie anche un affermato ristorante-pasticceria.
E, poi, ci sono le tante rubriche, a cominciare dalle Relazioni di Maria Corbi (in questo numero si parla di adozioni), le classifiche di serie tv e album, il capitolo sul risparmio, quello sui social. Una lettura che comincia ogni domenica, ma che non fa riflettere per un giorno solo.—
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova