Chiedilo a Zaia, le risposte del governatore ai lettori sul Coronavirus in Veneto

Dalla riapertura dei parchi pubblici alle seconde case fuori regione, dalla mascherina in moto alla riapertura dei poliambulatori privati, ecco i chiarimenti che avete direttamente chiesto

Ogni giorno, il governatore del Veneto tiene una conferenza stampa in cui fa il punto della situazione. Ai giornalisti viene data ovviamente la possibilità di porre domande, ma voi cosa vorreste sapere? Segnalateci la vostra domanda, incroceremo i dati e troveremo le più interessanti.

Abbiamo lanciato un piccolissimo questionario nel quale siete invitati a fare la vostra domanda dopo avere indicato le vostre generalità e aver accettato la normativa sulla privacy.

Qui sotto, le prime risposte del governatore. Alcune domande sono state raggruppate per argomento simile. Altre hanno per così dire un indirizzo sbagaliato, sono cioè quesiti che andrebbero rivolti ad altri soggetti: dal govenro alla protezione civile nazionale, dall'Istituto superiore di sanità agli scienziati accreditati

***

GLI SPOSTAMENTI TRA REGIONI

Io vivo a Padova. I miei genitori vivono in provincia di Treviso e non li vedo da fine febbraio. Dal 4 maggio sarà possibile spostarsi anche fuori dalla provincia per visite ai parenti?

(Filippo, Padova)

Quando sarà possibile lo spostamento verso il Friuli? Non per motivi di lavoro però

(Valentina, San Michele al Tagliamento)

Nelle ultime ore gira la voce di una possibile riapertura della mobilizzazione tra i diversi comuni di una stessa regione. Dal 4 maggio doveva esservi una riapertura graduale delle attività per risollevare l'economia, non rischiamo un effetto rebound sui contagi facendo un'apertura pressoché totale, permettendo liberi spostamenti? Ci sono più di 300 positivi al giorno, rischiamo di permettere lo spostamento di numerosi positivi asintomatici. Come si pensa di procedere?

(Viviana, Padova)

Quando potrò rivedere i miei parenti ed il mio ragazzo a Padova se abito a Vicenza?

(Giulia, Vicenza)

Chi si trova nella seconda casa dal lockdown e non aveva motivi urgenti per poter rientrare presso la residenza, quando potrà farlo?

(Lorenzo, Padova)

Dopo il 4 maggio nel mio caso il 13 giugno posso spostarmi in un'altra regione? Emilia Romagna

(Caroline, Cartura)

Vivo a Padova, ma attualmente sono a Milano. Posso tornare alla mia abitazione dopo il 4 maggio?

(Selene, Solesino)

RISPOSTA

"Ad oggi non sappiamo nulla ufficialmente sul blocco degli spostamenti da regione a regione, fermo restando che questo blocco pone limiti non indifferenti alle attività di ripresa economica. Cosa facciamo, il blocco con la deroga per chi deve lavorare? Non è più un blocco. E’ come fare il lockdown con la deroga per chi invece può muoversi, non è più lockdown. Ormai ci siamo abituati a questo…"

***

IL TEST SIEROLOGICO

Una volta fatto il test sierologico per rientrare al lavoro ed essere risultati immuni, bisogna usare comunque la mascherina? Domanda per chi lavora all'accoglienza di un ufficio turistico come me e per le reception degli hotel.

(Marika, Pozzonovo)

RISPOSTA

"Il test sierologico, vale a dire il prelievo del sangue per la ricerca degli anticorpi neutralizzanti, è ancora un’incognita, nel senso che dobbiamo ancora capire quanto la risposta anticorpale resisterà e dopo quanto tempo un soggetto potrebbe reinfettarsi.  Lo dico per tutti quelli che semplificano, purtroppo non è così. E  lo dico anche alle imprese. Fate pure il test ma di per sé non basta…"

***

LE MASCHERINE GRATUITE

Trovo più che giusto continuare a usare le mascherine ancora per molto tempo, ma dove acquistarle senza svenarsi? Leggo oppure sento alla tv che molti laboratori le producono anche in Veneto ma non riesco a trovare un sito dove acquistarle non volendo comperare all'estero e comperandoli da chi le confeziona in regione si darebbe una mano anche dal punto di vista economico.

(Bruna, Padova)

E' previsto che la Regione Veneto distribuisca gratuitamente all'utenza delle mascherine (che siano dpi e non semplice stoffa/carta)? "Piuttosto che niente, meglio piuttosto", ma una mascherina "vera" è sicuramente più efficace di una di stoffa/carta anche per chi non è "al fronte" come i sanitari

(Valentina, Treviso)

RISPOSTA

"Noi abbiamo distribuito sinora 10 milioni di mascherine, se ci sarà la possibilità certo che continueremo a distribuirle. Comunque mi risulta che sul mercato ne stiano arrivando e che se ne troveranno sempre di più e a prezzi accessibili, io spero dappertutto. Si dovrebbe andare a regime".

***

BAR E SERVIZIO D’ASPORTO

Perché la Toscana può fare servizio d’asporto per bar pizzeria gelateria? Noi no?

(Niccolò, Padova)

RISPOSTA

"Dovremmo già averla scritta questa ordinanza, io ho visto una bozza. Si tratta di take-away su prenotazione, non ci vedo limiti. Stiamo facendo approfondimenti giuridici. Non andari in gelateria a chiedere un cono, ma a ritirare la vaschetta che avrai prenotato al telefono o online".

***

FAMIGLIE AL LAVORO CON FIGLI PICCOLI

Nella fase due molte famiglie si troveranno con i genitori al lavoro (non Smart) e figli con asili nidi e materne chiuse. Difficile far quadrare i bilanci con il bonus baby sitter ed i congedi al 50 per cento. È prevista qualche iniziativa dalla Regione o da proporre al Governo? Grazie

(Nicola, Padova)

Si parla sempre delle necessità dei bambini e si pensano soluzioni per dar supporto alle famiglie... ma alle famiglie con figli disabili a volte anche con situazioni difficili da gestire che sono state lasciate tutto questo tempo da sole con scuole e centri diurni chiusi, dove hanno silenziosamente e con tanta pazienza gestito questa emergenza, non si pensa anche a loro? mai nessun accenno, come se fossimo invisibili .... quale sarà il nostro futuro ? E chi deve andare a lavorare come farà ? Siamo molto preoccupati e stanchi

(Valeria, Padova)

RISPOSTA

"Possiamo incentivare il congedo parentale ma va finanziato, se non prendi lo stipendio non vai da nessuna parte. Serve un investimento importante a favore della famiglia a livello governativo. Ci saranno poche famiglie che riusciranno a gestirsi i minori con la tata, ma la stragrande maggioranza delle famiglie non possono, non hanno i nonni o hanno paura che i nonni possano essere infettati dai nipotini… Le strutture delle scuole paritarie, gli asili, magari anche le parrocchie… i loro spazi esterni possono essere aperti l’estate per aiutare le famiglie mi sembra una cosa positiva".

***

TAMPONI

Presidente, ma come si devono interpretare tutti questi contagiati se davvero la curva è in discesa?

(Mauro, Treviso)

RISPOSTA

Molti positivi vengono fuori dalle campagne di tamponi che stiamo facendo nelle Rsa, tra gli operatori… Non sono dati che escono dalla popolazione lockdown. Possono essere contagi tra familiari, ma stiamo ancora tamponando i servizi delle Asl e abbiamo iniziato con i farmacisti, quindi sempre servizi mirati su specifici focolai potenziali.

***

POLIAMBULATORI PRIVATI

I poliambulatori privati quando potranno ripartire e come?

(Franca, Martellago)

RISPOSTA

Dal 4 maggio noi confidiamo di tornare all’attività ordinaria, ovviamente dobbiamo vedere cosa accade a livello nazionale anche se si sta già facendo un bel lavoro con i medici di base che stanno rivedendo tutte le loro programmazioni saltate.

***

TRASFERIMENTI EXTRA COMUNE

Devo andare a trovare mia madre che vive da sola in un altro comune, posso oppure no?

(Marcella, Sedico)

RISPOSTA

Non stiamo giocando a guardie e ladri, tutto si governa con il buonsenso. Secondo me questo è un motivo indifferibile, se ha un familiare solo e vuoi andare a trovarlo dovresti poterlo fare. Faccio appello da entrambe le parti, chi si muove e chi controlla.

***

PARCHI PUBBLICI

Non si possono riaprire i parchi?

(Francesca, Mestre)

RISPOSTA

Capisco la ratio con la quale sono stati chiusi a suo tempo, c’erano stati notevoli assembramenti. Oggi però abbiamo una cultura di prevenzione che due mesi fa non avevamo, secondo me ci si può andare con la mascherina ma non posso essere io a decidere di riaprirli perché la legge non me lo consente, altrimenti io li avrei già riaperti

***

MOTO E SCOOTER

In moto o scooter con casco Jet quindi semi aperto serve mascherina?

(Nicola, Padova)

RISPOSTA

In linea di principio chi esce di casa deve sempre avere con sé la mascherina e quindi chi non ha occultato naso e bocca deve mettersela.

***

SECONDE CASE FUORI REGIONE

Chi ha una seconda casa di proprietà non nella sua regione potrò mai raggiungerla? Ad esempio in Trentino, oppure in Friuli? Magari per la cura del verde?

(Manuel, Abano)

RISPOSTA

Oggi no, non si può. Ho l’impressione che ci siano poche persone che hanno un orto fuori regione…

***

ASPORTO DALLA MACCHINA

A seguito dell’ordinanza n. 43 l’asporto può essere effettuato solo dalla macchina?

RISPOSTA

Ovviamente, assolutamente no. L’ordinanza n. 43 si aggiunge e non sostituisce le previsioni dell’ordinanza n. 42, che rimangono confermate. Nel caso dell’accesso con veicoli, non essendoci possibilità di contatto, non è necessaria la prenotazione.

***

PESCA

E’ possibile pescare nel comune di residenza?

RISPOSTA

Sì, l’attività di pesca sportiva deve considerarsi inclusa nell’attività sportiva e motoria ammesse dal DPCM 10.4.2020 e 26.4.2020 e consentite dall’ordinanza n. 43 su tutto il territorio comunale. Ovviamente, va rispettato il distanziamento sociale e vanno utilizzati i dispostivi di protezione.

***

TENNIS

E’ possibile giocare a tennis?

RISPOSTA

Sì, il DPCM 10.4.2020 e 26.4.2020 sospendono l’attività dei centri sportivi e lo svolgimento di manifestazioni sportive, ma ammettono l’attività sportiva, da svolgersi quindi al di fuori di luoghi di aggregazione quali i predetti impianti organizzati; il tennis è attività motoria e sportiva.

***

MERCATI

Si possono vendere i vestiti per bambini nei mercati?

RISPOSTA

Sì, in base all’ordinanza n. 42, punto 7.

***

CAMPER

Ci si può recare presso il camper per la manutenzione anche fuori comune?

RISPOSTA

Sì, stante l’analogia con le seconde case anche sotto il profilo delle necessità di manutenzione.

***

ABBIGLIAMENTO BIMBO

Le scarpe per bambini possono essere vendute nei negozi di vestiti per bambini? I vestiti per bambini possono essere venduti nei negozi non specializzati (es. supermercati, negozi di sport, negozi di vestiti per adulti con scaffali delimitati per le parti non autorizzate)

RISPOSTA

Sì, il commercio di vestiti per bambini, comprese le scarpe, può avvenire in qualsiasi contesto.

***

AMBULANTI FOOD

Gli ambulanti che fanno somministrazione di alimenti e bevande nelle due ore possono svolgere la propria attività?

RISPOSTA

No, perché non è ammessa la consumazione sul posto.

***

ORTI URBANI

Gli orti urbani e sociali possono essere raggiunti anche fuori comune?

RISPOSTA

Si, se il soggetto ha regolare titolo.

***

ARGINI DEI FIUMI

E’ possibile la passeggiata sugli argini di fiumi?

RISPOSTA

Sì, non si tratta di giardino o parco, i quali rimangono per il momento chiusi (fino al 4 maggio) ma di ordinaria superficie percorribile a piedi o con mezzi di locomozione con cui si esercita l’attività motoria.

***

MANUTENZIONE BICI

Le officine di manutenzione delle biciclette possono operare?

RISPOSTA

Sì, secondo le faq del governo, che li assimila a quelle dei veicoli e delle moto

***

ASPORTO CIBO

Il cibo da asporto è solo quello caldo?

RISPOSTA

No, si parla genericamente di cibo

***

ASPORTO NEI FESTIVI

E’ consentita l’apertura per cibo da asporto nei giorni festivi, incluso il 1° maggio?

RISPOSTA

Sì, la limitazione festiva riguarda i supermercati e i negozi di alimentari

***

TERZISTI

E’ consentito lo svolgimento da parte di terzisti di attività conservative e di manutenzione anche in aziende con attività temporaneamente sospesa?

RISPOSTA

Sì, con comunicazione al Prefetto (DPCM art. 2 comma 12)

***

BOSCHI

La frase “in presenza di una effettiva necessità” relativa alla coltura boschiva si riferisce, esemplificativamente, alla caduta di un albero? Alla necessità del taglio per autoconsumo?  Come si provano?

RISPOSTA

I due esempi sono appropriati. La prova è fornita con autocertificazione

****

CANTIERI PICCOLI

Le opere edilizie minori da che titolo edilizio devono essere precedute?

RISPOSTA

Dalla C.I.A o dalla C.I.L.A. ai sensi degli articoli 6 e 6 bis del dpr. 380/01

***

LAVORI IN CASA

Le opere murarie si possono fare autonomamente da quelle impiantistiche?

RISPOSTA

L’ordinanza non distingue e quindi è ammissibile. Del resto, anche lo schema di DPCM per la fase successiva , sì.

***

ORTI URBANI

L’orto urbano e/o comunale deve trovarsi nel comune di residenza?

RISPOSTA

Secondo le faq del Governo, non è necessario. E’ esclusa la coltivazione dell’orto presso la seconda casa in quanto non raggiungibile in base alla lett. a) dell’art. 1 DPCM 10.4.2020

***

CIMITERO

Il cimitero si deve trovare nel comune di residenza di chi si sposta?

RISPOSTA

Se il rapporto con il defunto e la vicinanza con l’evento luttuoso sono particolarmente stretti come quello relativo a parenti di primo o secondo grado o coniuge, si può uscire dal comune

***

FUNERALI

A seguito dell’apertura dei cimiteri possono essere seguite le operazioni di tumulazione o inumazione da parenti e conoscenti?

RISPOSTA

No, sono vietati gli assembramenti e quindi non è possibile nessuna aggregazione.

***
 
MANUTENZIONE IMPIANTI SPORTIVI

Le associazioni private dilettantistiche concessionarie di impianti sportivi comunali possono fare la manutenzione del verde e degli impianti sportivi, anche durante la chiusura?

RISPOSTA

Sì, il verde va curato anche a fini igienici e la manutenzione degli impianti, in particolare tecnologici è ammessa dal DPCM previa comunicazione al Prefetto in caso si lavori di filiera rispetto a quelli autorizzati

***

ALLOGGI STUDENTESCHI

Lo studente universitario puòrientrare presso l’alloggio studentesco per prelevare i libri necessari per gli esami?

RISPOSTA

Sì, si tratta di spostamento di necessità da autocertificare

***

GARE D'APPALTO

Negli appalti pubblici, le imprese edili con codice Ateco principale o secondario non ammesso ma con qualificazione SOA per lavori pubblici ammessi (es. costruzione strade e ferrovie, corrispondenti a OG 3: STRADE, AUTOSTRADE, PONTI ecc.) possono partecipare a procedure di affidamento anche negoziata (ai sensi dell’art. 36 comma 2, lett. c)?

RISPOSTA

Sì, la qualificazione è un titolo di abilitazione legale allo svolgimento di attività necessario per le opere pubbliche, specialistico in materia di lavori e quindi prevalente sul codice Ateco, che ha rilevanza indiziaria statistica. Ne consegue che un’amministrazione pubblica può affidare i suddetti lavori (es. costruzione o manutenzione strade a ditta qualificate con SOA corrispondente, anche se la relativa visura non è aggiornata o comunque non presenta il codice Ateco ammesso tra quelli indicati in visura. D’altro canto, il DPCM elenca attività ammesse e non soggetti ammessi (quelli che presentano una visura con i codici riconosciuti). Il Consiglio di Stato ha detto recentemente: “si condivide e ribadisce l'orientamento giurisprudenziale richiamato dal primo giudice, il codice risultante dall'iscrizione camerale ha solo funzione di classificazione delle attività economiche di carattere statistico e pertanto non ha rilievo decisivo ai fini della verifica del requisito di idoneità professionale (cfr., oltre ai precedenti citati nella sentenza appellata, Cons. Stato, V, 29 maggio 2018, n. 3216 e diversi altri)” (Consiglio di Stato sez. V, 17/03/2020, n.1920).

***

SPESA FUORI COMUNE

Di ritorno dal lavoro in un comune diverso da quello di residenza ci si può fermare a fare la spesa anche eventualmente allungando il percorso? Bisogna autocertificare sia le esigenze lavorative, sia quelle di necessità (spesa)

RISPOSTA

Sì, è ammesso senz’altro sia fare la spesa lungo il tragitto di ritorno dal lavoro (o anche verso il lavoro), sia allungando il tragitto, posto che comunque si evita un’uscita apposita.
L’autocertificazione andrà integrata se il tragitto è anche solo parzialmente diverso da quello più breve dal (o verso il) lavoro.

***

COLTIVAZIONE

E’ ammessa l’attività di coltivazione presso orti urbani e sociali

RISPOSTA

No, si tratta di esercizio di attività ricreativa, su terreni di proprietà pubblica, con forte rischio di aggregazione.

***

JOGGING FUORI ZONA

Con l’attività motoria si può andare al di fuori della prossimità dalla casa se nella zona non c’è nessuno?

RISPOSTA

No, anche i luoghi del tutto isolati sono soggetti al vincolo della prossimità da casa.
 

***

NONNI E NIPOTINI

E’ possibile portare i propri figli ai nonni residenti in un comune limitrofo se entrambi noi genitori lavorano, uno a casa e l’altro genitore nella sede di lavoro? Se sì, è sufficiente presentare l'autocertificazione?

RISPOSTA

Il lavoro a casa di un genitore consente la custodia dei bambini e quindi lo spostamento presso i nonni, oltre ad essere non indicato dal punto di vista della salute, non sembra necessario.

***

FESTE DI CONDOMINIO

Sono ammessi eventi in aree private condominiali?

RISPOSTA

Il DPCM, da un lato, vieta assembramenti in aree pubbliche e aperte al pubblico (v. art. 1, comma 1, lett. d), vieta, tra gli altri, manifestazioni organizzate ed eventi genericamente anche in aree private. Posto che è interessi di tuttievitare aggregazioni, manifestazioni organizzate possono essere vietate e sanzionate anche se svolte in area privata condominiale.

***

GOMMISTA

Si può andare dal gommista per il cambio di gomme invernali, previo appuntamento?

RISPOSTA

Sì. Si tratta di spostamento di necessità per osservanza di norma di Legge a fini di tutela dell’incolumità.

***

MERCATI DOMENICALI

Il divieto di apertura domenicale e festiva delle attività commerciali del settore alimentare è esteso anche ai mercati su area pubblica?

RISPOSTA

Sì, il divieto dell’apertura domenicale è riferito agli esercizi di vendita di generi alimentari di tutti i tipi, a maggior ragione quelli qualificabili come mercati, che sono comunque vietati in via generale dal DPCM se non per i generi alimentari, con soggezione alle stesse regole che valgono per tale fattispecie (mercati o vendita non su postazione fissa di generi alimentari). Per identità di ratio, il divieto vale anche per i mercati in senso lato e cioè per i cd. Mercati agricoli, che farebbero parte della filiera della produzione agricola ma che si traducono in una commercializzazione, che, attirando persone, provoca il medesimo pericolo dei mercati “commerciali” e di tutti gli esercizi di vendita di generi alimentari.
 

***

PRODOTTI COSMETICI

Parrucchieri barbieri estetisti possono vendere prodotti? Con consegna a domicilio?

RISPOSTA

Sì, se autorizzati alla vendita di prodotti al dettaglio. È ovviamente obbligatoria la consegna a domicilio, che può essere fatta in proprio, senza necessità di comunicazione prefettizia (richiesta per le attività produttive che hanno dato luogo a merci in giacenza pronte per la consegna: v. art. 2, comma 12 dpcm 10.4.2020) e senza ulteriori titoli abilitativi (la consegna a domicilio è inclusa nella vendita autorizzata –v. Punto 1.12.5 della tabella A del d.lgs. 222/2016).
 

***

NEGOZI SPORT

Il titolare di un negozio di sport può fare le consegne in proprio?

RISPOSTA

Sì, con qualsiasi mezzo (a piedi, bicicletta, monopattino, auto, ecc.). Si tratta di esigenze lavorative riconosciute.

***

LAVORI DA COMPLETARE

Si possono fare lavori edili a completamento di lavori di installazione o riparazione di impianti tecnologici in abitazioni o aziende, al fine di rendere agibile lo spazio interessato dai lavori?

RISPOSTA

Sì, come attività funzionale ad assicurare la filiera autorizzata (impianti tecnologici). I lavori di muratura e imbiancatura sono necessari per consentire agli impianti tecnologici (es. idraulico) di assolvere alla funzione consentendo l’utilizzo dell’ambiente interessato. È necessario fare la comunicazione al Prefetto prevista dall’art. 2, comma 3, DPCM.

***

TABACCAI

I tabaccai possono vendere prodotti di cartoleria tutti i giorni?

RISPOSTA



***

TRASLOCHI

Si può fare trasloco a seguito della vendita della casa di abitazione e della necessità del rilascio della stessa?

RISPOSTA

Sì, coloro che devono andare ad abitare nella nuova casa si spostano per necessità, dovendo lasciare l’abitazione sulla quale è venuto il titolo di disponibilità. La ditta di trasloco è autorizzata come attività economica.

***
STUDI CONSULENZA

Gli studi di consulenza autorizzati in base alla l. 264/91 possono lavorare?

RISPOSTA

Sì, come studi professionali. La l. 264/91, pienamente vigente come riconosciuto anche dal parere Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato 09 dicembre 2019 n. AS1639, seppure da disapplicare rispetto ai limiti quantitativi, prevede l'effettuazione di un esame di abilitazione professionale individuale e definisce reiteratamente l'attività come professionale.
 
***

CLIMA

Sono ammesse le manutenzioni ordinarie degli impianti di climatizzazione inverno/estate?

RISPOSTA

Sì, in quanto rientrano tra le attività del codice Ateco 43.2, che includono riparazioni e manutenzioni.

***

MAGAZZINI

La comunicazione al prefetto è necessaria per le consegne a domicilio come svuotamento magazzini di esercizi commerciali e non produttivi?

RISPOSTA

No, la comunicazione riguarda i prodotti immagazzinati a seguito di ciclo di produzioni di beni e non di attività dimera vendita, che può essere effettuata con consegna senza comunicazione.

***

AUSILIARI SANITARI

Il codice ateco 86.90.29 (altre attività paramediche indipendenti) ausiliare sanitario è incluso nel codice 86?

RISPOSTE

Sì, l’elenco del DPCM comprende tutte le attività con codice che comincia per i numeri indicati (es. 86 comprende tutti i numeri con 86 all’inizio; 43.2 non comprende i codici 43.11).

***

CONSEGNA MOBILI

Possono effettuate le consegne e i montaggi di mobili già realizzati prima della sospensione dell’attività produttiva conseguente ai divieti imposti dai DPCM?

RISPOSTA

L’art. 2, comma 12, DPCM 10.4.2020 consente, previa comunicazione al  Prefetto,  la  spedizione  verso terzi  di  merci  giacenti  in  magazzino”. La norma, operante solo dal 14 aprile, deve ritenersi applicabile anche alla consegna con installazione di mobili già confezionati al momento della sospensione dell’attività produttiva.

***

USO DELLA BICI

È consentito l’uso della bicicletta per l’attività motoria?

RISPOSTA

Sì, in prossimità dell’abitazione, con obbligo di distanziamento e uso di mascherina e guantio disinfettante

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova