Covid: a Marghera il più grande hub vaccinale del Veneto, gestirà fino a 2.800 persone al giorno

MESTRE. L’Usl 3 è pronta a mostrare i muscoli. Sarà inaugurato mercoledì mattina il nuovo hub vaccinale allestito nel Pala Expo di Marghera, il più grande centro della regione, punto di riferimento per il territorio. Per il momento, rimarrà aperto 12 ore al giorno (indicativamente dalle 8 alle 20) ma, quando i contingenti in arrivo lo consentiranno, si potrà ragionare anche per un’apertura 24 ore su 24.
L’HUB AL PALA EXPO
Con una superficie pari a 10 mila metri quadrati, nel nuovo hub, da questa mattina, opereranno dieci linee vaccinali, venti postazioni per l’anamnesi e sei per gli appuntamenti per i richiami. Per un totale di un centinaio di operatori impegnati e un potenziale di 2.800 somministrazioni al giorno. Certo, dosi permettendo. La precedenza, come sempre, andrà agli anziani (nel Comune di Venezia è stato vaccinato il 64% degli "over 80") e ai fragili. «È il grande hub vaccinale che ci serviva per macinare operatività e per accogliere gli utenti in sicurezza e senza disagi» il commento del direttore generale dell’Usl 3, Edgardo Contato, ieri nella struttura di Marghera, per un ultimo sopralluogo. «La speranza è che, a fronte dell'impegno del servizio sanitario regionale, presto siano disponibili in quantità adeguate anche i vaccini da somministrare».
I VACCINI E LE NAVETTE
A questo proposito, ieri, nel maxi congelatore dell’Angelo è arrivato un nuovo contingente da 15 mila dosi di Pfizer. L’azienda sanitaria dovrà farsele bastare, perché il prossimo rifornimento è atteso tra sette giorni: in arrivo vaccini di tutte e tre le case farmaceutiche. Ma entro fine mese si attende anche il primo carico di Johnson & Johnson.
Oggi, intanto, grazie al nuovo arrivo l'Usl 3 potrebbe decidere di sbloccare alcuni slot nel sito di prenotazione unico della regione.
Tornando al Pala Expo, l’intenzione dell’Usl è quella di dirottare gli anziani veneziani nel centro di piazzale Roma e i mestrini a Marghera, fermo restando che la prenotazione è libera. Per il momento, rimane attivo anche l’hub al terminal 103 della Marittima. Quando le dosi arriveranno in maniera massiccia, si sta ragionando per aprire un grande centro anche nella città d’acqua. Certo, andrà individuato lo spazio giusto, cosa non facile in laguna. Da oggi, comunque, su indicazione del Comune e in collaborazione con l’Usl 3, sarà attivato un servizio navetta per collegare il Pala Expo con le linee del trasporto Actv. Prima partenza da piazza XXVII ottobre alle 8.17, ultima corsa dal Pala Expo alle 20.50. I viaggi saranno ogni 15 minuti, con fermate in transito a Orlanda - San Giuliano, San Marco - Forte Marghera, Piazza XXVII Ottobre D4 (Finanza), Della Libertà - Fincantieri. Da parte del Comune, arriva il plauso dell’assessore alla Coesione sociale Simone Venturini: «L’impegno dell’Usl 3 con il Comune consente di fare un importante salto di qualità. Quando ci sarà costanza nelle forniture vaccinali, questo nuovo hub permetterà di vaccinare ogni giorno migliaia di persone».
Intanto, ieri, si è registrato qualche problema negli ospedali di San Donà e Portogruaro, nel Veneto orientale. A causa del blocco del programma informatico che ne gestisce il processo, infatti, alle 11.45 è stata sospesa l'attività di laboratorio. Gli utenti sono stati invitati a tornare a casa e a ripresentarsi in un secondo momento, con un nuovo appuntamento. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova