Digitalmeet 2019, il programma di martedì 22

Portare l’alfabetizzazione digitale a cittadini e imprese, con 150 eventi in 16 regioni dal 22 al 27 ottobre: è questo l’obiettivo di DIGITALmeet, il festival diffuso sul mondo dell’alfabetizzazione digitale più grande d’Italia, organizzato da Fondazione Comunica e Talent Garden (TAG) Padova (www.digitalmeet.it).
il prequel dell'evento, nell'aula magna del'ITT Marconi di Padova con il condirettore del nostro giornale Paolo Cagnan che ha raccontato agli studenti il backstage dell'informazione digitale.

Ecco gli eventi principali di martedì 22
10.00
Stati Generali della comunicazione in emergenza
Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscari, Mestre (Venezia)
Nelle emergenze è importante uscire con una comunicazione verificata, immediata e coordinata. Fare squadra è la cosa più semplice da dire e più difficile da fare. L’incontro, curato dal network Emergenza24, vedrà la partecipazione di istituzioni, gruppi di volontariato e corpi di soccorso, organizzazioni a supporto delle attività di protezione civile, ricercatori e giornalisti. Sarà l’occasione per mettere insieme diverse realtà nella ricerca di un modello comune per comunicare meglio nelle emergenze.
13.30
REDDER Level Up
Venezia Heritage Tower, Marghera (Venezia)
REDDER Level Up è la prima edizione della conferenza annuale di Redder, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di una rete radio ad alta prestazione. I temi spazieranno dalle applicazioni della Blockchain per le aziende con gli Smart Contracts Tezos alle reti neurali per l’interpretazione delle immagini, dalle strategie di Cybersecurity per IT Manager ai furti d’identità attraverso l’abuso dei diritti dell’interessato, fino a Internet Exchanges, Net Neutrality e Internet Freddom. Chiude la giornata un aperi-cena con Arcade anni ‘80, HiFi e vinili.
18.00
Sistemi di Parental Control e strumenti di esercizio della responsabilità genitoriale nell’era tecnologica.
CRCLEX – Corso del Popolo, 1, Padova
Nell'ambito di Digital Meet, CRCLEX (www.crclex.com) assieme a FamTech Institute (famtech.it) propongono un evento dal titolo: "Sistemi di Parental Control e strumenti di esercizio della responsabilità genitoriale nell'era tecnologica: la disciplina a tutela della sicurezza e privacy dei minori, le prassi applicative e i progetti a vocazione sociale"
Saluti Introduttivi
Avv. Lorenza Cracco Rossi Chauvenet, Founder CRCLEX
Dott. Gianni Potti, Presidente Fondazione Comunica e Founder DIGITALmeet "Diritto, minori e tecnologie"
Prof. Elisa de Belvis, Docente di Diritto di Famiglia, Università degli Studi di Padova "Parental Control: peculiarità tecnologiche in un contesto multi piattaforma"; Ing. Paolo Brandazza, Customer Technology, Sky Italia
"La cultura all'uso consapevole della Rete iniziando dalla scuola : il progetto Safe2Web"
Ing. Gianpiero Reppucci, Account Delivery Manager, HPE
Avv. Laura Pavese, Senior Litigation Manager, HPE
"L'intelligenza artificiale per proteggere i minori. Il progetto Kaitiaki"
Dott. Fabrizio Macchia, Chief Operating Officer, Kaitiaki s.r.l
18.30
Brains meet Digital Enterprises
Orto Botanico, Università di Padova, via Prato della Valle 57/c
Human Inspired Technology (Hit) Research Centre è un centro di ricerca dell’Università di Padova che comprende 70 ricercatori e scienziati provenienti da 9 dipartimenti, nato per studiare la relazione tra persone e nuove tecnologie, progettare ambienti di vita intelligenti, lavorare con simulatori virtuali e neurotecnologie cognitive. In questa occasione, che segnerà l'apertura ufficiale di DIGITALmeet 2019, Hit promuove DIGITALmeet Young Researcher Award, un premio riservato ai migliori ricercatori che stanno lavorando per conseguire il dottorato o altre attività di ricerca.
«BRAINS meet DIGITAL ENTERPRISIS e l’HIT-DM Award sono una grande occasione per i giovani ricercatori che hanno modo di presentarsi al pubblico e a potenziali finanziatori e per le aziende che possono incontrare i migliori talenti, per tutti quelli che sono interessati a vedere cosa succederà nel prossimo futuro. In un clima di grande interdisciplinarità, creatività e apertura ai temi dell’innovazione a 360° aspettiamo i nostri partner e gli ospiti più curiosi e motivati per affrontare assieme con l’Università di Padova, il Centro HIT, i Corsi di Dottorato e i Dipartimenti aderenti - dice Luciano Gamberini, Fondatore e Direttore dello HIT - tutte le sfide che il futuro digitale ci riserva. In occasione della cerimonia di apertura di Digital Meet 2019, si terrà anche la premiazione della seconda edizione dello “HIT-Digital Meet young researcher award”, premio riconosciuto dal Centro di Ricerca HIT, attraverso una commissione di venti tra accademici, industriali e altri stakeholder, ai migliori giovani ricercatori in Ateneo».
In Auditorium i "cervelli" incontreranno prima le imprese più innovative in un Orto che diventerà una spettacolare vetrina di ambienti virtuali, aumentati, video 3D 360° e interfacce innovative usati negli ambiti archeologico, civile, architettonico, culturale, ergonomico, turistico, educativo e del divertimento. Le esperienze virtuali si accompagneranno alla presentazione delle ricerche. Durante l’incontro, a cui partecipano i protagonisti del mondo della ricerca universitaria e aziende digitali, verrà conferito il premio per le migliori idee di giovani ricercatori sul rapporto fra tecnologie ed esseri umani.
19.00
Fare un Ottimo* Lavoro e Perdere Soldi e Cliente – Programmers in Padua
Talent Lab, via Monselice 15, Padova
Vi è mai capitato di fare un progetto per un cliente, metterci tutto il vostro impegno per ottenere il risultato migliore, ma ricevere di contro una sonora bocciatura?
Cos’è andato storto ? Per quale motivo il mio sforzo non è stato percepito? Su cosa avrei dovuto puntare?
In questo talk vi racconterò come gestire la relazione con il cliente per evitare che questa situazione si presenti, ed introdurrò quali metodologie di lavoro possono essere quelle più adeguate per aiutarvi raggiungere il risultato che vi eravate prefissati. Un cliente soddisifatto, e che paga.
Fulvio Romanin è nato a Roma da genitori friulani. Dal 1991 vive a Udine. Dopo quindici anni come web designer freelance fonda l’agenzia Ensoul che si occupa di web development e realtà virtuale via web.
E’ stato guest professor allo IED di Venezia, al Festival of Festivals, all’Università di Udine e per la Regione Friuli Venezia Giulia. Ha scritto “L’IVA Funesta” per UTET (2018).
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova