Ghedini e Longo guidano la classifica dei redditi della casta

Pubblicati on line gli introiti di parlamentari e sottosegretari Fra i tesorieri Bonato di Sel batte Stefani del Carroccio
Di Claudio Baccarin
I difensori di Berlusconi Niccolo' Ghedini (d) e Piero Longo ANSA / STEFANO PORTA
I difensori di Berlusconi Niccolo' Ghedini (d) e Piero Longo ANSA / STEFANO PORTA

PADOVA. È il senatore Niccolò Ghedini, avvocato di Silvio Berlusconi, il parlamentare veneto con il più alto reddito imponibile: 2.147.964 euro dichiarati per il 2013. Va invece a Piero Longo, deputato forzista e difensore del Cavaliere, la palma di deputato veneto che dichiara gli introiti più elevati. Le dichiarazioni 2014 sono state pubblicate sul sito www.senato.it.

Per quanto riguarda i veneti al governo, i sottosegretari Pier Paolo Baretta (Economia e finanze), Gianclaudio Bressa (Affari regionali e autonomie) ed Enrico Zanetti (Economia e finanze e segretario di Scelta civica) figurano tra i parlamentari. L’unico sottosegretario non parlamentare è Barbara Degani (Nuovo centrodestra), che dichiara un reddito di 102.142 per il 2013 (anno in cui guidava la Provincia di Padova).

Senatori: Bartolomeo Amidei (Forza Italia) 19.730; Maria Elisabetta Alberti Casellati (FI), dal 25 settembre 2014 al Csm): 165.843 euro; Raffaella Bellot (Lega Nord): 83.802; Stefano Bertacco (FI): 68.596; Patrizia Bisinella (Lega): 92.060; Massimo Bitonci (Lega, dall’8 giugno 2014 sindaco di Padova): 131.855; Cinzia Bonfrisco (FI): 120.553; Enrico Cappelletti (Movimento Cinque Stelle): 131.855; Felice Casson (Pd): 130.672; Franco Conte (Area Popolare Ncd-Udc): 83.333; Mario Dalla Tor (Ap): 91.243; Gianpiero Dalla Zuanna (Pd): 52.913; Paola De Pin (Misto) 82.438; Antonio De Poli (Area Popolare) 128.914; Giovanni Endrizzi (Movimento Cinque Stelle): 85.212; Rosanna Filippin (Pd): 83.306; Niccolò Ghedini (FI): 2.147.964; Gianni Pietro Girotto (Movimento Cinque Stelle): 81.006; Marco Marin (Forza Italia): 88.645; Emanuela Munerato (Lega Nord): 105.742; Giovanni Piccoli (FI): 106.193; Laura Puppato (Pd): 124.999; Maurizio Sacconi (Ap)123.117; Giorgio Santini (Pd): 91.192; Erika Stefani (Lega): 91.084; Paolo Tosato (Lega): 104.204; Pierantonio Zanettin (FI, dal 25 settembre 2014 al Csm): 92.287.

Deputati: Pier Paolo Baretta (Pd)168.665; Silvia Benedetti (M5S) 82.931; Matteo Bragantini (Lega) 98.471; Gianclaudio Bressa (Pd) 135.573; Marco Brugnerotto (M5S) 81.639; Renato Brunetta (FI): 214.689; Francesca Businarolo (M5S): 77.857; Filippo Busin (Lega Nord) 105.633; Vanessa Camani (Pd) 20.636; Roberto Caon (Lega) 83.206; Ilaria Capua (Scelta civica per l’Italia) 127.654; Floriana Casellato (Pd): 83.732; Maria Catania (Sc) 244.212; Andrea Causin (Ap): 94.231; Emanuele Cozzolino (M5S) 74.325; Filippo Crimì (Pd) 78.214; Diego Crivellari (Pd) 79.150; Gian Pietro Dal Moro (Pd) 98.633; Vincenzo D’Arienzo (Pd) 86.834; Marco Da Villa (M5S) 85.617; Roger De Menech (Pd) 85.676; Federico D’Incà (M5S) 83.724; Mattia Fantinati (M5S) 80.023; Riccardo Fraccaro (M5S) 87.524; Giancarlo Galan (FI) 111.223; Federico Ginato (Pd): 81.253; Alberto Giorgetti (FI) 94.160; Piero Longo (FI) 857.815; Marco Marcolin (Lega) 110.127; Giulio Marcon (Sel) 84.107; Andrea Martella (Pd) 95. 381; Lorena Milanato (FI) 106.248; Margherita Miotto (Pd) 143.044; Michele Mognato (Pd) 86.201; Sara Moretto (Pd) 105.024; Delia Murer (Pd) 93.925; Alessandro Naccaratoi (Pd) 107.893; Giulia Narduolo (Pd) 78.967; Oreste Pastorelli (Misto Psi-Pli) 86.552; Catia Polidori (FI) 99.654; Stefano Quintarelli (Sc) 78.230., Gessica Rostellato (Misto-Alternativa Libera) 81.172; Alessia Rotta (Pd) 79.538; Simonetta Rubinato (Pd) 88.175; Arianna Spessotto (M5S) 79.634; Alessio Tacconi (Misto) 78.230; Tancredi Turco (Misto-Al) 77.318; Valentino Valentini (Forza Italia) 117.743; Alessandro Zan (Pd) 87.342, Enrico Zanetti (Scelta civica per l’Italia) 176. 512; Diego Zardini (Partito democratico) 92.523; Davide Zoggia (Partito democratico) 96.004.

Tesorieri. Sono stati pubblicati anche i redditi dei tesorieri e dirigenti di partito. L’ex parlamentare vicentino Stefano Stefani, tesoriere della Lega Nord, ha dichiarato un imponibile di 111.778 euro; è inoltre proprietario di tre fabbricati a Vicenza (azienda, negozio e abitazione). Stefani, parlamentare dal 1994 al 2008, è stato sottosegretario nei governi Berlusconi.

Francesco Bonato, veneziano di Torre di Mosto, è invece il tesoriere di Sinistra ecologia libertà: ha dichiarato per il 2013 un imponibile di 188.071 euro. Bonato (deputato di Rifondazione comunista dal 1996 al 2001 e sottosegretario all’Interno, nel secondo governo Prodi, dal 2006 al 2008) e è inoltre comproprietario di due fabbricati a Torre di Mosto e di cinque fabbricati e di un terreno a San Stino di Livenza.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova