Pfas, in Veneto screening per 47mila persone

Il Rapporto della Regione sull'emergenza inquinamento da sostanze perfluoro alchiliche: già disponibili gli esiti di tutti gli esami effettuati per 25.288 di loro. A 16.400 cittadini sono stati riscontrati valori elevati

VENEZIA. Sono 47.213 le persone invitate a partecipare allo screening, con un'adesione alla chiamata di circa il 60%; già disponibili gli esiti di tutti gli esami effettuati per 25.288 di loro; a 16.400 cittadini sono stati riscontrati valori di PFAS elevati e alterazioni delle pressione arteriosa o degli esami bioumorali; a tutti è stato suggerito e offerto, gratuitamente, un percorso di approfondimento di secondo livello.

Questi e molti altri dati inediti sono contenuti nel nono Rapporto sul Piano di Sorveglianza Sanitaria sulla Popolazione esposta all'inquinamento da sostanze perfluoro alchiliche (PFAS), che la Regione Veneto, tramite le Ullss dell' area interessata, offre gratuitamente agli abitanti delle aree inquinate da tali sostanze.

Lo studio è stato redatto, come sempre, dalla Direzione Regionale Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Veterinaria.

Come previsto da una delibera della Giunta regionale, è anche in fase avanzata l'invito ai ragazzini nati nel 2003 (già convocato il 45,7% di loro) e di quelli in età pediatrica nati nel 2008 (83% di convocazioni già effettuate) e nel 2009 (30%). Il territorio interessato è suddiviso in Area Rossa «A» e Area Rossa «B», a seconda dell'intensità dell'inquinamento rilevato.

L'Area Rossa A comprende i Comuni serviti da acquedotti inquinati prima dell'applicazione dei filtri e localizzati sopra il plume di contaminazione della falda sotterranea. Si tratta di Alonte, Asigliano, Brendola, Cologna Veneta, Lonigo, Montagnana, Noventa Vicentina, Pojana Maggiore, Pressana, Roveredo di Guà, Sarego, Zimella e Orgiano.

L'Area Rossa B comprende i Comuni serviti da acquedotti inquinati prima dell'applicazione dei filtri, ma esterni al plume di contaminazione della falda sotterranea. Si tratta di Albaredo d'Adige, Arcole, Bevilacqua, Bonavigo, Boschi Sant'Anna, Legnago, Minerbe, Terrazzo, Veronella, Agugliaro (interessato in parte), Borgo Veneto (interessato in parte), Casale di Scodosia (interessato in parte), Lozzo Atestino (interessato in parte), Megliadino San Vitale (interessato in parte), Merlara (interessato in parte), Urbana e Val Liona (interessato in parte).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova