Quando Pippo Baudo presentava il Carnevale del Veneto a Casale di Scodosia
Nel 1977 Pippo Baudo calcava il palco del Carnevale del Veneto a Casale di Scodosia come presentatore del concorso “Voci Nuove”. Una kermesse che negli anni vide protagonisti anche Corrado e Mike Bongiorno, con ospiti come Morandi, Dalla e Zanicchi

In quell’anno – correva l’anno 1977 – era in televisione con il suo primo programma a colori, in quella Rete 1 che poi diventerà Rai 1. La trasmissione era “Secondo voi”, contenitore domenicale votato ai quiz e abbinato alla Lotteria Italia. Un programma dove, tra gli altri, furono lanciati volti come quello di Tullio Solenghi e Beppe Grillo. Nello stesso anno Pippo Baudo solcava tuttavia un altro palco, allora glorioso come pochi in Veneto.
Era il 13 febbraio 1977 e il conduttore era il presentatore ufficiale del concorso “Voci Nuove”, appuntamento clou del “Carnevale del Veneto”. Già, perché in quegli anni la manifestazione di Casale di Scodosia era una delle più importanti, partecipate e amate di tutta la regione, e richiamava non solo pubblico da mezzo Nord Est, ma pure artisti e professionisti di fama nazionale. Pippo Baudo era uno di questi, ma non solo: si pensi che il concorso di voci legato al Carnevale, tanto era noto in tutta la penisola, aveva visto la conduzione pure di Corrado e Mike Bongiorno.

In queste ore gli organizzatori del “Carnevale del Veneto” stanno rovistando gli archivi per ritrovare i reperti di quell’epoca: sono comparse tantissime foto con il buon Pippo sul palco della kermesse. «Abbiamo trovato anche la locandina di una delle edizioni condotte da lui», conferma Damiano Pernechele, uno degli attuali promotori della manifestazione che sta conoscendo una nuova giovinezza. La locandina indica proprio il «9º Concorso Voci Nuove – Presentato sa Pippo Baudo». L’appuntamento era per il 13 febbraio 1977 al teatro-mostra del cavalier Vittorio Modenese in via Caodalbero. Fase eliminatoria alle 19.30 presentata da tal Jean Pierry e con l’orchestra di Junior Magni, quindi uno sketch con il comico Renato 33, poi alle 21.30 ecco l’inizio del concorso con Baudo a far da gran cerimoniere. Duemila lire il posto numerato, mille l’ingresso a più buon prezzo.
In un articolo di giornale dell’epoca la cronaca di un’altra edizione condotta da Baudo, ancor più datata (era il 15 febbraio 1970): grande successo e tante lodi al conduttore catanese, «popolare presentatore della Rai Tv», che nell’occasione premiò il vincitore Paolo Achillea di Feltre, accompagnato dall’allora valletta Antonietta Farinazzo.

«I big di allora – Baudo, Corrado e Mike – si alternavano nella conduzione», ricorda Pernechele. «Pippo Baudo l'ha presentato un paio di volte o poco più, Mike Buongiorno tantissimi anni. I vincitori della gara poi si esibivano durante la manifestazione del Carnevale. Questi grandi presentatori, che erano all'inizio della propria carriera, hanno influito notevolmente per accrescere l'immagine del “Carnevale del Veneto di Casale” di Scodosia».
Se infatti la festa ha radici antichissime – le prime edizioni sono degli anni Venti del 1900 – e a cavallo tra gli anni Sessanta e Ottanta che si vive il periodo d’oro, anche per merito di questi presentatori, Baudo in testa. Ad animare la kermesse arrivano anche nomi di primo rilievo: Gianni Morandi, Iva Zanicchi, Lucio Dalla, Fiordaliso, Franco Battiato, Riccardo Cocciante, I Matia Bazar, Giorgio Gaber.

«Se ne va un altro gigante della televisione italiana. Quella elegante, pacata e gentile. Quella d’un tempo. Quella della nostra infanzia, specie per chi se lo ricorda al nostro Carnevale», ricorda non a caso il Comune di Casale di Scodosia con una nota social pubblicata nei social.
In queste ore molte persone sono alla caccia della foto in bianco e nero di un giovanissimo Baudo col microfono in mano, protagonista – ancora una volta – dell’ennesima pagina di storia nazionalpopolare, questa volta made in Scodosia.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova