Quattromila ettari e 11 Comuni è la zona delle sorgenti del Sile
TREVISO. Il Parco Naturale Regionale del fiume Sile si estende su una superficie di 4.159 ettari, compresa all’interno di 11 comuni tra le province di Padova, Treviso e Venezia. L’area delle...

AGOSTINI TREVISO PARCO SILE, IN FOTO PIAZZALE DEGLI ALPINI
TREVISO. Il Parco Naturale Regionale del fiume Sile si estende su una superficie di 4.159 ettari, compresa all’interno di 11 comuni tra le province di Padova, Treviso e Venezia.
L’area delle sorgenti si trova tra Casacorba di Vedelago (Treviso) e Torreselle di Piombino Dese (Padova), dove nasce il più lungo fiume di risorgiva d’Europa.
Il Sile si snoda nei suoi 70 km da Casacorba a Portegrandi di Quarto d’Altino (Venezia). La foce naturale del fiume era nella Laguna di Venezia, prima che si scavasse il “Taglio del Sile”, proprio a Portegrandi. Oggi i turisti ne possono seguire quasi l’intero corso, grazie alla “Greenway”, una pista ciclabile che va dalle sorgenti alla foce. (f.c.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video