SCOPERTA SCIENTIFICAPadovani riproducono la fotosintesi Così è possibile produrre idrogeno
Eccezionale scoperta scientifica dei ricercatori delle Università di Padova e Trieste, che sono riusciti a riprodurre in laboratorio una fase della fotosintesi clorofilliana. Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista ''Nature Chemistry'. Si potrà così realizzare un generatore di idrogeno che utilizzi solo acqua ed energia solare

Il team di ricercatori coinvolti nello studio
PADOVA. I ricercatori di Padova e Trieste sono riusciti a riprodurre artificialmente il cuore della fotosintesi. Una tappa decisiva verso la realizzazione di energie alternative arriva dallo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista ''Nature Chemistry'' e coordinato dalla Dottoressa Marcella Bonchio, della sezione padovana dell'Istituto ITM-CNR, e dal Prof. Maurizio Prato del Centro di Eccellenza per le Nanotecnologie dell'Università di Trieste.
Il progetto ha coinvolto i ricercatori del Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università di Padova, del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'Università di Trieste, dell'Università di Bologna, la Sissa e il Sincrotrone di Trieste.
La natura, da almeno due miliardi di anni, grazie al ciclo della fotosintesi clorofilliana, usa l'acqua per produrre ossigeno e convertire anidride carbonica in energia e nutrimento. I ricercatori di Padova e Trieste - informa una nota - hanno isolato, per la prima volta, un materiale catalitico unico nel genere, poiché costituito da un centro reattivo posto sulla superficie di nanotubi di carbonio dove quattro atomi di rutenio instaurano un'azione sinergica tale da gestire la trans-locazione di atomi ed elettroni a bassa energia. Il catalizzatore sintetico è funzionante in ambiente acquoso anche attivato da luce visibile attraverso sensibilizzatori antenna.
La scoperta di questo catalizzatore, che ha caratteristiche analoghe al sistema naturale della fotosintesi clorofilliana segna un punto di svolta importante nella ricerca di sistemi capaci di attuare la fotosintesi artificiale finalizzata alla produzione di idrogeno. Se trasferito in un dispositivo elettrico, la prospettiva per la costruzione di un generatore di idrogeno ad alta efficienza che impiega acqua ed energia solare diventa una possibilità concreta.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video