Studenti senza cittadinanza in Veneto: oltre 99 mila e divari nei risultati scolastici
Lo studio “Chiamami col mio nome” di Save the Children fotografa la presenza degli studenti stranieri in Italia al suono della prima campanella: ecco i dati in Veneto

Sono oltre 99 mila gli alunni senza cittadinanza italiana in Veneto. È quanto emerge da “Chiamami col mio nome”, un’indagine condotta da Save the Children sugli alunni con background migratorio nelle scuole italiane. A livello nazionale, nello scorso anno scolastico, circa uno studente su 8 (il 12,2%) non possedeva la cittadinanza italiana, il quadruplo rispetto a 20 anni fa. Nel dettaglio, è la Lombardia la regione che registra la maggiore presenza (oltre 231 mila alunni), seguita dall’Emilia Romagna (111 mila). Considerando invece l’incidenza percentuale sulla popolazione studentesca totale, il Veneto si trova al quarto posto con il 15,2%, preceduto da Emilia-Romagna (18,4%), Lombardia (17,1%) e Liguria (15,8%).
Il rapporto evidenzia anche un divario nei risultati scolastici: «Gli studenti con background migratorio ottengono punteggi più bassi degli studenti di origine italiana alle prove Invalsi di italiano e matematica, ma più alti in inglese» si legge nel documento «mentre tra gli studenti con background migratorio di prima generazione la dispersione implicita raggiunge il 22,5%, molto distante rispetto all’11,6% dei coetanei di origine italiana, il dato migliora notevolmente tra gli studenti di seconda generazione (10,4%). Tuttavia, tra gli studenti senza cittadinanza più di un quarto non completa il percorso di istruzione secondaria di II grado».
Dal rapporto emerge che gli studenti con background migratorio evidenziano anche tassi più elevati di ritardo scolastico: il 26,4% contro il 7,9% dei loro coetanei di origine italiana. Tra quelli di prima generazione, più di 1 su 6 (17,8%) ha ripetuto l’anno scolastico una volta, cosa che si verifica per poco più di 1 su 10 (11,5%) tra gli alunni di seconda generazione e che interessa solo il 4,6% degli italiani. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova