Tamponi rapidi all’aeroporto di Venezia

Servizio drive-in nel parcheggio dello scalo: costa 50 euro e si fa senza ricetta. Già attivo a Verona, a breve anche a Treviso

VENEZIA

All’aeroporto di Venezia è attivo il servizio tamponi rapidi antigenici Covid-19, in modalità drive-in al parcheggio P4, destinato a tutta la popolazione, compresi i viaggiatori che raggiungano il punto tamponi in automobile. Il servizio è svolto dal personale sanitario di Set, Servizi Emergenza Territoriale, che effettua i tamponi rapidi, il cui risultato viene comunicato in 30/40 minuti, consegnato sul posto oppure scaricabile via internet. Il servizio è operativo dalle 8 alle 20. La sosta nel parcheggio dello scalo per le operazioni relative ai tamponi è gratuita, con un limite massimo di due ore. Non è necessaria la prenotazione o la prescrizione del medico. È però necessario portare con sé la propria tessera sanitaria al fine di velocizzare le operazioni di accettazione. Il tampone rapido si effettua ai bambini di tutte le età (anche neonati), previa valutazione del personale sanitario. Il costo per tampone è di 50 euro, pagabili sul posto preferibilmente con carte di credito/debito.

«Con il nuovo servizio effettuato da Set, che si aggiunge a quello realizzato dall’Ulss per i passeggeri in arrivo, l’aeroporto di Venezia mette a disposizione di tutta la popolazione i suoi spazi, dando un importante contributo all’ampliamento della rete di accesso ai test rapidi» dichiara Enrico Marchi, presidente del Gruppo Save, che aggiunge: «Sin dall’inizio della pandemia, il Gruppo Save si è attivato, in coordinamento con gli enti aeroportuali e le autorità sanitarie, per facilitare i passeggeri in un contesto normativo in continua trasformazione, con l’auspicio di poter presto tornare alla normalità, incoraggiati anche dall’avvio della distribuzione del vaccino. Lo stesso servizio in modalità drive-in è tra l’altro già operativo al Catullo di Verona e sarà attivato a breve anche all’aeroporto di Treviso».

Per ulteriori informazioni, è disponibile l’indirizzo email info@setemergenza.com. Il servizio non sarà operativo il primo gennaio, mentre eventuali aggiornamenti saranno segnalati sul sito dello scalo www.veneziaairport.it. —



Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova