Tangenziale di Mestre chiusa tre notti, cantieri a inizio ottobre
A Marghera va sostituito il vecchio cavalcavia Bottenigo dopo un mese di lavori. Manutenzioni lungo il Passante dal 26 al 29 settembre e dal 17 al 20 ottobre. Tutte le deviazioni

Tangenziale di Mestre chiusa tre notti, in entrambe le carreggiate, per sostituire il cavalcavia Bottenigo. E poi i cantieri in due fasi della manutenzione del Passante di Mestre.
Importanti lavori e deviazioni quelli annunciati da Cav, Concessioni Autostradali Venete, che avvierà cantieri di manutenzione in A4, con la periodica chiusura del Passante di Mestre e in A57 Tangenziale di Mestre.
Dal 26 al 29 settembre
Si comincia subito. Il prossimo weekend il Passante di Mestre, verrà chiuso in direzione Milano dalle 22 di venerdì 26 alle 5.30 di lunedì 29 settembre, con il traffico della A4 deviato all’altezza del Bivio A4/A57 a Venezia Est sulla A57 Tangenziale di Mestre verso Venezia.
Già a partire dalle 21 del venerdì e fino al termine dei lavori, saranno chiusi in entrata per Milano i caselli intermedi di Preganziol, Martellago-Scorzè e Spinea, oltre agli svincoli per chi si immette dalla A27 e dalla A57 a Venezia Est.
Regolare invece il traffico, come pure gli ingressi, per chi viaggia in direzione Trieste.
Cavalcavia Bottenigo
La chiusura notturna per tre notti della tangenziale di Mestre avviene in due fasi. Si entra nel vivo del cantiere per sostituire il cavalcavia Bottenigo, ovvero il tratto in uscita dal casello autostradale di Villabona che collega alla grande rotatoria per Marghera,la Romea e il centro di Mestre.
Tratto della tangenziale già oggetto di cantieri, lunghi oltre un mese, dallo scorso giugno. Ora si entra nella fase operativa finale.
Tangenziale di Mestre
I cantieri portano a chiudere entrambe le carreggiate tra gli svincoli di Mira Oriago e la rotatoria Marghera, per consentire la demolizione del cavalcavia Bottenigo. In particolare, la prima notte, quella tra giovedì 2 e venerdì 3, l’autostrada sarà chiusa tra le 20.30 e le 6 del mattino, con i lavori che, la notte successiva, riprenderanno alle 20 per terminare entro le 8 del mattino.
In entrambe le occasioni il traffico in direzione Venezia sarà deviato, con uscita obbligatoria a Mira Oriago, sulla SP 81, seguendo il percorso SS 309 Romea fino alla rotatoria Marghera. Percorso inverso, con uscita obbligatoria in rotatoria Marghera e rientro a Mira Oriago, per chi viaggia in direzione Milano.
La terza notte di chiusura notturna è fissata tra il 10 e 11 ottobre, sempre tra venerdìe sabato, con la chiusura in entrambe le direzioni tra gli svincoli di Mira Oriago e la rotatoria Marghera, per permettere la posa del nuovo impalcato su via Bottenigo: la tangenziale rimarrà chiusa tra le 20.30 e le 6, con le stesse deviazioni del weekend precedente e uscite obbligatorie a Mira Oriago per chi viaggia in direzione Venezia e sulla rotatoria Marghera per chi procede in direzione Milano.
Dal 17 al 20 ottobre
Torniamo al Passante di Mestre con una nuova chiusura in direzione Trieste, annunciata tra il 17 e il 20 ottobre. Si comincia dalle 22 di venerdì 17 ottobre e si vedrà terminare il cantiere alle 5.30 di lunedì 20 ottobre, con il traffico della A4 deviato all’altezza del Bivio A4/A57 a Dolo sulla A57 Tangenziale di Mestre in direzione Venezia. Anche in questo caso saranno chiusi in entrata i caselli intermedi di Spinea, Martellago-Scorzè, Preganziol e gli svincoli per chi si immette dalla A27 e dalla A57 a Dolo (in direzione Milano).
Sempre regolare invece il traffico, come pure gli ingressi, per chi viaggia in A4 in direzione Milano. Inoltre, dalla sera di giovedì 16 ottobre alla sera di lunedì 20 ottobre, verrà interdetto l’accesso al parcheggio di Preganziol, utilizzato per il deposito dei mezzi e materiali a servizio del cantiere.
Informazioni da Cav
La programmazione dei lavori potrà subire variazioni a seconda delle previsioni meteo, pertanto la Cav invita a seguire aggiornamenti e informazioni preventive sulle condizioni del traffico.
Disponibili il sito www.infoviaggiando.it, la app InfoViaggiando e i social.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova