Vigili finti ma con autovelox vero

Due uomini e una donna, dotati di paletta e divisa di ordinanza. Di plastica e a grandezza naturale, nasconderanno presto un autovelox. Sono i "robocop" di rinforzo ai Polizia locale di Montegrotto, costruiti in una fibra capace di resistere anche alle intemperie. I commercianti li custodiranno la notte nei loro negozi
MONTEGROTTO. Alti, bella presenza, praticamente indistruttibili e soprattutto, senza alcuna pietà. Da domani, al comando della Polizia locale di Montegrotto arrivano i rinforzi. Tre vigili, due uomini e una donna. Tutti privi di un cuore e un'anima. Perché i tre vigili che prenderanno servizio per le strade della città non saranno agenti in carne ed ossa, ma dei finti manichini simili in tutto e per tutto a persone umane. A fare la «magia» in tempi di magra per le casse comunali, ci ha pensato il sindaco Luca Claudio. Che dopo i bambini di bronzo posti a ridosso delle scuole (quasi tutti rubati da ignoti), questa volta dal cilindro ha tirato fuori tra i primi in Italia la pattuglia di plastica ad altezza d'uomo.


I tre «robocop» versione sampietrina dotati di paletta e divisa d'ordinanza, saranno presentati ufficialmente domani nel corso di una conferenza stampa. Semplice il compito: «spaventare» gli automobilisti che pigiano sull'acceleratore. In pratica, dal momento che sembrano reali, di sicuro chi se li troverà davanti alzerà il piede dalla tavoletta per rallentare. E' pronto a scommetterci lo stesso Claudio che giura di non aver preso spunto dalla sexy vigilessa in cartone installata lungo le strade veneziane da un pensionato di Spinea.


«Abbiamo ordinato i manichini tre mesi fa da un'azienda specializzata di Padova che ne cura l'abbigliamento - ha spiegato - sono costruiti in una fibra capace di resistere anche alle intemperie e le divise possono essere notate da lontano». Per il momento i«fantocci» verranno posizionati in piazzale Stazione, lungo il viale e in Corso Terme. Poi però, ogni due o tre giorni, saranno spostati «a sorpresa». E in futuro, anche dotati di autovelox veri.


«La nostra - ha proseguito il sindaco - è un'iniziativa di prevenzione sulla sicurezza stradale, non di repressione per far cassa. Anzi, siamo uno dei pochi comuni che negli ultimi tre anni ha diminuito gli introiti derivanti dalle multe. Tuttavia anziché utilizzare i telelaser in maniera occulta, potremmo piazzarli accanto a questi vigili che da lontano si vedono benissimo».


Intanto per evitare problemi di vandalismi o furti, i manichini saranno «sorvegliati» dagli stessi commercianti che a turno li esporranno di giorno e di notte li custodiranno nei loro negozi. Costo degli agenti: 3mila 300 euro totali. L'idea, però, è talmente piaciuta all'azienda produttrice che la stessa ha versato al Comune un assegno a fondo perduto che sarà consegnato domani nel corso della presentazione ufficiale.
Argomenti:traffico

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova