Abano, la crema del calcio baby europeo

Dal 23 al 27 maggio 8 club di Serie A e 12 stranieri nel torneo che ha lanciato tanti campioni
PRANDI-FOTOPIRAN-ABANO TERME-PREMIAZIONE TORNEO INTERNAZIONALE CALCIO .1 class fiorentina
PRANDI-FOTOPIRAN-ABANO TERME-PREMIAZIONE TORNEO INTERNAZIONALE CALCIO .1 class fiorentina

ABANO TERME (Padova). Il 27º torneo internazionale di calcio giovanile “Città di Abano”, che si terrà dal 23 al 27 maggio, è stato presentato ieri a Villa Bassi. Alla kermesse di quest’anno, organizzata dal Comune di Abano e dal Genc (Gruppo Ex Neroverdi Calcio), parteciperanno 20 squadre (di cui 13 straniere) della categoria Giovanissimi Under 14. «Sono previsti circa 400 atleti», ha spiegato il vicesindaco e assessore allo sport Francesco Pozza. «Le 20 squadre saranno divise in 4 gironi da 5. Saranno 52 le partite in 5 giorni. Saranno utilizzati 5 impianti e le formazioni saranno seguite da un centinaio di dirigenti e volontari. Stiamo parlando di un torneo che negli anni ha sfornato un Top 11 di grande livello che potrebbe essere costituito da: Sepe, Florenzi, Tonelli, Ariaudo, Rodriguez, De Rossi, Montolivo, Shelvey, Borini, Gabbiadini, Lacazette. Ma di qui sono passati anche Pinsoglio, Contento, Caldirola, Bertolacci, Bolzoni, Lasagna, Paloschi e il tecnico Vogel».

«Abbiamo voluto portare solamente club di Serie A per innalzare il livello del torneo», ha chiarito il sindaco Federico Barbierato. «Abano si conferma città internazionale. Coinvolgeremo le società sportive e le scuole nei giorni delle gare». Alla presentazione c’erano anche il presidente del Coni Veneto, Gianfranco Bardelle, il presidente della Figc Veneto, Giuseppe Ruzza, e ovviamente il numero uno del Genc, Gianni Meggiolaro, anima del torneo. Diciassette gli alberghi coinvolti: atto finale domenica 27 alle 10.45 allo Stadio delle Terme di Monteortone. Stadio che il 23 maggio ospiterà alle 21 la partita inaugurale Fiorentina-Brugge. Si giocherà anche a Monteortone, Torreglia, Monterosso, San Giuseppe e Ca’ Grande. Il ricavato della cena di beneficienza di sabato 26 andrà all’associazione “Sogno di Stefano” per la ricerca sulle malattie renali. Chi vincerà due volte il torneo d’ora in avanti si porterà a casa definitivamente la coppa.

Questi i gironi. Girone A: Brugge, Fiorentina, Linz, Schalke 04, Udinese. Girone B: Sparta Praga, Nordsjaelland, Krasnodar, Spal, Torino. Girone C: Chievo, Dynamo Kiev, Genoa, Groeningen, Porto. Girone D: Bologna, Chelsea, Legia Varsavia, Kawasaki, Napoli.

Federico Franchin

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova