Addio, mio capitano Fabio Cannavaro lascia farà l'uomo immagine

IL RICORDO PIU’ BELLO. Fabio Cannavaro e la Coppa del Mondo, una immagine indimenticabile
IL RICORDO PIU’ BELLO. Fabio Cannavaro e la Coppa del Mondo, una immagine indimenticabile
 ROMA.
Quanta strada ha fatto quel ragazzino che ai tempi d'oro del Napoli di Maradona ogni domenica era a bordo campo a fare il raccattapalle. Quel ragazzino, è Fabio Cannavaro, occhi azzurri e sguardo vispo, e venticinque anni dopo o giù di lì, nel 2006, alzava al cielo la coppa del Mondo in qualità di capitano dell'Italia, che vince il Pallone d'oro e viene eletto Fifa World Player. Cinque anni dopo il trionfo di Berlino, Cannavaro, annuncia il suo ritiro dal calcio giocato. Lo fa a quasi 38 anni (li compirà il 13 settembre) dopo l'ultima stagione giocata a Dubai con l'Al Alhi dove resterà da dirigente, come uomo immagine.  «E' un giorno triste ma da questo sport ho avuto tutto», le parole di Cannavaro. Napoletano del quartiere Fuorigrotta, nato a due passi dallo stadio San Paolo, Fabio Cannavaro è cresciuto nel vivaio del Napoli. Con il club partenopeo vince un campionato Allievi (1987). Con il Napoli Cannavaro esordisce in serie A a 20 anni contro la Juventus il 7 marzo 1993. Resta a Napoli tre stagioni poi esigenze di bilancio rendono necessaria la sua cessione al Parma. Il suo valore è già indiscusso. Arrivano le convocazione con l'Under 21 (vince due titoli Europei nel 1994 e nel 1997) e poi arriva anche la Nazionale maggiore.  A Parma Cannavaro gioca sette stagioni, vince Coppa Italia, Coppa Uefa, Supercoppa Italiana. Nel 2002 si trasferisce all'Inter: anni costellati da infortuni. Poi va alla Juventus dove ritrova Thuram e Buffon. Vince due scudetti. Nel 2006 dopo lo scandalo calciopoli il difensore napoletano si trasferisce al Real Madrid di Capello. In Spagna resta due stagioni, poi torna alla Juventus (nel 2009) prima di scegliere gli Emirati arabi e l'Al-Alhi. Con la maglia della Nazionale Cannavaro disputa quattro mondiali (1998; 2002; 2006; 2010) e due campionati Europei (2000 e 2004), vince il mondiale 2006 ma soprattutto è il giocatore con il maggior numero di presenze, 136.
Mercato
. La Roma ha ufficializzato l'acquisto di Erik Lamela, trequartista argentino di 19 anni del River Plate: è costato qausi 20 milioni.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova