Bis di Barizza e Dal Bosco al Trail di San Martino
Podisti ieri nella gara di 17 km partita da Rovolon, classica dei Colli Euganei In duemila al via alla Marcia del Vin Friularo fra i vigneti di Bagnoli di Sopra

CARBONARA DI ROVOLON . Gli specialisti della corsa in montagna Filippo Barizza e Francesca Dal Bosco hanno concesso il bis ieri mattina nella undicesima edizione del Trail di San Martino. La gara di 17 chilometri sui Colli Euganei con partenza da Carbonara di Rovolon che quest’anno ha visto al via oltre 250 atleti. Il veneziano Barizza, che veste i colori della Dolomiti Sport, si è imposto con il tempo di 1h 20’38”. Quasi 4’in più del tempo fatto registrare nel 2016. L’atleta rivierasco sugli impegnativi sentieri in salita del monte Grande e del Madonna ha fatto praticamente corsa a se guadagnando un sensibile vantaggio sui più diretti avversari. Staccato di 2’ 29” ha tagliato il traguardo al secondo posto il vigile del fuoco padovano Michele Bedin che corre per la società Salcus di Santa Maria Maddalena (Rovigo). Terzo con un ritardo di 3’26” si è piazzato Denis Grasselli (Gs Alpini Vicenza), quarto Alessandro Frison della Tornado a 3’26” e quinto Dante Tognotto del Team KM Sport a 5’51”. Tra le donne ha vinto la favorita della vigilia Francesca Dal Bosco, 39enne fondista della Salcus, con il tempo di 1h 37’10”. Come nella gara maschile anche in quella femminile si sono registrati distacchi importanti. Cristina Pozzato dell’Atletica Vicentina è giunta seconda staccata di 2’53”. La portacolori della Tornado Giulia Bedorin terza con un ritardo di 5’57”. Da segnalare I buoni risultati ottenuti dalle specialiste padovane del trail Elisabetta Mengato (Sky Explorer) e Lucia Forte (United Trail & Running) rispettivamente quarta e quinta a 6’47” e 8’32” dalla vincitrice. Al via della gara promossa dall’Atletico Bastia in collaborazione con l’Us Acli, anche 120 bambini e ragazzi che si sono cimentati nelle prove promozionali di mini trail e junior trail. Il cielo coperto e la temperatura intorno ai 12 gradi hanno favorito gli atleti in questa prova diventata una classica delle fuoristrada sui Colli Euganei.
A BAGNOLI TRA PRATI E VIGNETI.
Non ha deluso le attese la 30esima Marcia dei Vin Friularo Docg, in programma ieri tra le campagne di Bagnoli di Sopra. I circa 2. 000 partecipanti (800 i singoli) sono stati instradati lungo i tre percorsi di 6, 12 e 18 chilometri nella zona ovest del paese fino a raggiungere la frazione di San Luca di Tribano. La scelta degli organizzatori capitanati da Giuliano Destro (Gruppo podistico Avis Aido Bangoli) di rinnovare buona parte dei tracciati rispetto alle precedenti edizioni, è stata accolta di buon grado dai partecipanti che di buon mattino si sono dati appuntamento nelle barchesse di villa Gurian da dov’è partita la manifestazione. Come da tradizione non è mancato alla fine della corsa il mega ristoro nel capannone della Pro loco con gnocchi, patate americane, vin friularo di produzione locale e china calda. Sono stati 57, 11 in più dello scorso anno, i gruppi podistici aderenti a questo raduno del Marciapadova. In testa i Podisti Tribano con 55 iscritti, secondo il Gp Monselicensi, terzo il Gs Voltabarozzo e quarto il Pro loco Coca Cola di Ponte San Nicolò. Quella di ieri è stata con tutta probabilità l’ultima marcia del 2017 con i runner in canottiera.
I PREMI DI PADOVA VIVA
. Il Marciapadova ha reso noto i numeri dei biglietti vincenti della sottoscrizione a premi legata alla Padova Viva di domenica 29 ottobre. Eccoli: 2146 week end a Lavarone per 2 persone, 3009 cestone di prodotti Bonollo, 0472 dieci ingressi alla piscina Columbus di Abano, 5431 dieci ingressi gratuiti al centro benessere Columbus, 4510 cesta di prodotti Bonollo, 3849 quadro, 3780 idropulitrice, 1089 cesta prodotti Bonollo, 0709 Dvd-Mpeg Player Majestic, 5437 servizio piatti.
Gianni Biasetto
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video