cicloamatoridi Livio Fornasiero

la ciclistica piovese È cresciuta in fretta Ci sono tanti progetti da parte dei dirigenti dell'Asd Ciclistica Piovese. Da soli 9 mesi il gruppo fa parte dell'Acsi sezione ciclismo provinciale. L'Asd...

la ciclistica piovese

È cresciuta in fretta

Ci sono tanti progetti da parte dei dirigenti dell'Asd Ciclistica Piovese. Da soli 9 mesi il gruppo fa parte dell'Acsi sezione ciclismo provinciale. L'Asd Ciclistica Piovese è stata fondata il 18 gennaio 2016 grazie ad una dozzina di amici appassionati di ciclismo, provenienti da altre società. Si sono riuniti ed hanno formato questa bella realtà ciclistica amatoriale. Il loro punto d'incontro non è solo la passione per la bici, ma anche la voglia di mettersi in gioco in un progetto ambizioso. La Ciclistica Piovese è formata da atleti che nell'età giovanile hanno gareggiato nelle varie categorie e non hanno mai appeso la bici al chiodo, ma l'hanno poi usata nel settore amatoriale. Nel gruppo ci sono dei veri appassionati del pedale, sia donne che maschi, e sulle due ruote sanno pedalare alla pari mettendoci il cuore. Per facilitare i rapporti sociali, il gruppo rimane vivo anche attraverso la comunicazione e condivisione testuale e multimediale attraverso Facebook ed è raggiungibile cliccando Asd Ciclistica Piovese:

vi si può intravvedere tutta l'attività dei soci, sia per l'agonismo che per le gite sociali. Il gruppo (nella foto) è composto da oltre 60 ciclisti, quasi tutti residenti nel territorio della Saccisica, con l'intento di promuovere il ciclismo come sport tra i più in voga nel territorio. Del gruppo fanno parte i ciclosportivi e gli agonisti. I primi per organizzare sempre delle belle gite pedalate, i secondi per aderire alle gare. E qui ci sono atleti ben preparati che fanno onore alla divisa che indossano alle varie partecipazioni all'agonismo su strada, tra cui Renato Malvestio (Over 70) che, nonostante l'età, è il portabandiera del gruppo che, con la sua folta schiera di atleti, sa rendersi protagonista.

Questi gli agonisti più assidui nelle rispettive categorie oltre a Malvestio: Alessandro Trolese, Cristiano e Alessio Trabuio, Alberto e Simone Frison, Franco Bernardini, Manuel Sporzon, Damiano Doardo, Andrea e Mattia Nibale, Luciano Turato, Roberto Camporese, Franco Maniero, Davide Bertin, Giuseppe Begnozzi, Massimo Stramazzo, Radames Sporzon, Sandro Tortolato, Walter Fornasiero, Mauro Masiero. Portacolori impegnati anche nelle granfondo a livello nazionale ottenendo il Prestigio per aver portato a termine almeno7 granfondo tra le più importanti d’Italia, classificandosi tra le prime dieci squadre nella graduatoria per team su 800. Senza dimenticarci di Virgilio Baldi, che ha partecipato portando a termine la 24h di Feltre. Con i cosidetti grimpeur del gruppo che hanno conquistato il Brevetto del Grappa scalando il monte sacro alla Patria per tutti i 10 versanti. Non ci dobbiamo dimenticare di Lisa Zanni, Giorgia Roverato, Giada Bernabei, Arianna Chiggio, le cosidette “quote rosa” della Piovese. Il consiglio direttivo è composto da: presidente l'ex professionista Stefano Checchin; vice presidente Simone Sporzon; segretario Sandro Tortolato; revisori dei conti Mauro Masiero e Massimo Stramazzo; consiglieri Davide Bertin, Alberto Frison, Dario Miotto, Giancarlo Rosati, Alessio Trabuio. Giorgio Zago e Luca Zennaro.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova