E ora polizia e carabinieri corrono sulla Seat

La spagnola Leon al posto della Bravo, ormai fuori produzione. In arrivo quattromila vetture in tre anni
Di Marco Scafati

C’è sempre una prima volta, anche in un mondo tradizionalmente “separato” come quello di polizia e carabinieri. Succederà quando, ad esempio, Pantere e Gazzelle si ritroveranno divise solo dalla livrea, visto che la Seat si è aggiudicata l’appalto pubblico congiunto (ministeri dell’Interno e della Difesa) per la fornitura di auto alle due forze dell’ordine italiane, in sostituzione delle Fiat Bravo ormai fuori produzione. Che dunque, fatto inedito, viaggeranno entrambe sulla medesima vettura: la berlina compatta Leon. Per l’occasione dotata di equipaggiamenti speciali e motorizzata col potente e affidabile 2.0 Tdi da 150 cavalli, proposto in abbinamento ad un cambio manuale a sei marce. Del resto, in un periodo di risparmi e tagli alla spesa pubblica, una tale sinergia era non solo auspicabile, ma doverosa.

La produzione della Leon avviene in Spagna nella fabbrica Seat di Martorell, vicino a Barcellona. Per l’occasione, la fase di sviluppo delle Pantere e delle Gazzelle è stata oggetto di particolari attenzioni: sono stati realizzati diversi test per garantire l’affidabilità e la qualità del prodotto, tra cui oltre 16.000 chilometri percorsi dai prototipi e più di 100.000 movimenti di apertura e chiusura delle portiere. Oltre che una prova decisamente impegnativa: ben 30.000 chilometri effettuati dal veicolo senza alcuna sosta. Dopo l’uscita dallo stabilimento spagnolo, le Leon verranno trasferite in Italia per la necessaria trasformazione, effettuata dalla Nuova Carrozzeria Torinese di Chivasso, che da dodici anni si occupa di modificare ed equipaggiare le vetture in uso alle nostre forze dell’ordine.

Terminato questo passaggio, le auto saranno finalmente pronte a prendere servizio: le prime 206 arriveranno sulle nostre strade alla fine dell’estate. Questo, tuttavia, sarà solo un primo contingente.

L’ordine effettuato prevede infatti la consegna di 925 vetture in totale, 475 Pantere e 450 Gazzelle, almeno per ora. Già, perché la gara d’appalto vinta dal marchio che fa parte del gruppo Volkswagen prevede la possibilità di una fornitura fino a 4.000 auto nei prossimi tre anni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova