Il Gc Padova spaventa il Colli Berici

Largo ai giovani lungo i saliscendi del difficile campo di Petersberg, oltre i 1.300 metri di altitudine. Il quartetto del Golf Club Colli Berici, abituato com’è alle ripide salite del percorso vicentino, si è trovato a proprio agio e si è aggiudicato la 49ª edizione del Campionato triveneto a squadre dedicato alla memoria di Otti Croze, storico presidente del Golf Club Venezia. David Blanco Hernadez, Stefano Dal Maso, Laura Scotton e Laura Spanevello con un totale di 302 colpi hanno preceduto di tre lunghezze la squadra del Gc Padova (Nicolò Barollo, Carlo Cogo, Alessandro Rubin e Leopoldo Salandin), peraltro l’unica capace di rompere il monopolio dei circoli di montagna. Terzi sono finiti infatti i meranesi del Gc Lana, quindi i padroni di casa del Petersberg, seguiti dalla rappresentativa di Ortisei. Sesta la squadra di Ca’ Amata, il circolo di Castelfranco Veneto, composta da Giovanni Bellio, Alberto Bianco, Tommaso Vielmo e Giulia Zanusso. Anche la classifica netta ha visto prevalere un circolo di montagna, il Golf Club Asiago, con Pietro Bonamin, Rocco Bonomo, Davide Longhini e Franco Michelazzo Gemmo. Secondi Eugenio Franzin, Paolo Magoga, Andrea Pegorer e Andrea Ughelini che gareggiavano con i colori dell’Ancora, il golf di 5 buche aperto a Meolo, nel Veneziano.
Tra venerdì e sabato il campionato triveneto ha impegnato 28 squadre in una doppio giro sulle 18 buche disegnate dall’architetto Marco Croze, figlio del presidente Otti: il primo giorno con la formula foursome (valido il miglior risultato di coppia), il secondo individuale medal (sommando i tre migliori score su quattro). Il giro iniziale ha subito acceso le speranze di Padova: Barollo e Cogo con 75 precedevano anche se di una solo colpo, ben quattro coppie: Schrott-Aufderklamm (Lana), Dal Maso-Blanco Hernandez (Colli Berici), Loschi-Giudice (Lignano) e Fink-Pfoestl (Passiria Merano). Il secondo giro ha però smorzato le speranze della squadra di Valsanzibio, costretta a cedere ai vicentini il gradino più alto del podio. È invece salita in cattedra una ragazza di Vittorio Veneto: Giorgia Cervelli, che assieme a Marco Tonon non aveva brillato nella gara a coppie, tanto che per il risultato del suo Gc Cansiglio era stato ritenuto valido l’82 di Roberto Giacomini e Alessio Omassi. Vent’anni fra due mesi, un diploma di geometra in cornice, allieva di Ernest Kocs alla Ghirada di Treviso e una gran voglia di passare al golf professionistico, Giorgia sul quantomai impegnativo campo d’altura, lungo fairway stretti che non perdonano l’errore, ha tirato 72 colpi, miglior risultato lordo, eguagliata solo da David Blanco Hernandez, figlio del professionista Manolo Blanco Blanco. Alle loro spalle terzi a pari merito Tommaso Vielmo (Ca’ Amata), Laura Spanevello (Colli Berici) e Niccolò Loschi (Lignano). Quindi Angelica Moresco (Vicenza), Davide Longhini (Asiago) e Alessandro Rubin (Padova).
Classifiche del Campionato triveneto a squadre–Memorial Otti Croze: lordo 1) Colli Berici 302, 2) Padova 305, 3) Lana 312, 4) Petersberg 312, 5) Gardena 313, 6) Ca’ Amata 313; netto 1) Asiago 2) Ancora, 3) Petersberg. Foursome: 1) Barollo-Cogo (Padova) 75, 2) Schrott-Aufderklamm (Lana), Dal Maso-Blanco Hernandez (Colli Berici) Loschi-Giudice (Lignano), Fink-Pfoestl (Passiria Merano) 76. Lordo medal: 1) Giorgia Cervellin (Cansiglio) e David Blanco Hernandez (Colli Berici) 72, 3) Tommaso Vielmo (Ca’ Amata), Laura Spanevello (Colli Bericie) e Niccolò Loschi (Lignano) 73, 6) Angelica Moresco (Vicenza), Davide Longhini (Asiago) e Alessandro Rubin (Padova) 74, 9) Joachim Oberrauch (Petersberg) 75, 10) Nicolò Barollo (Padova) 76; netto Eugenio Franzin (Ancora) 65.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova