Il triangolo dentro il rettangolo di gioco
ROMA. Il triangolo amoroso si iscrive geometricamente nel rettangolo di gioco, ma procura danni e intercetta scandali che hanno attraversato la storia del calcio. La sfida nel nome di Wanda, ok Corral dei rancori tra il nuovo Icardi e l'ex Maxi Lopez, ha infiammato Marassi travolgendo la Samp ed esaltando l'Inter, ma compagni e tifosi coinvolti non ne possono più di questi strumenti di distrazione di massa (solo ieri una foto-tweet di Icardi che fa gesto delle corna mentre guida). Del resto con i social network il gossip non è più intrattenimento da bar nè solo materia per giornali rosa, ora le varie puntate con scritti, foto e video sono in tempo reale sul web. Diversi dai sussurri e grida ovattati degli anni '60 di relazioni clandestine, che si trasformano in scandali quando Herrera approfitta delle notti brave di Angelillo con la cantante Ilya Lopez per cacciarlo con abominia dall'Inter che vincerà tutto. Meno vietata ma egualmente chiacchierata, in un'Italia ancora bacchettona, la storia tra Gianni Rivera e la soubrette Elisabetta Viviani o quella di Gigi Riva con la “Dama bianca”, a venatura razzista lo scandalo per la fuga ne 1962 della contessina Augusta con il brasiliano nero del Milan Germano. Nella storia dei triangoli rientra invece l'amore scoppiato nel 1967 tra Josè Altafini e la moglie del compagno Paolo Barison, Anna Maria Galli, che si risposa col brasiliano mentre l'azzurro muore poi in un incidente stradale. Mentre all’estero settimanali scandalistici sussurrano del posto in nazionale francese perso da Larios per una supposta storia con la moglie di Platini, in Italia parlano i fatti: Lentini nel 1993 si schianta di notte con la sua Porsche e la prima ad accorrere in ospedale è Rita Schillaci, moglie di Totò eroe delle notti magiche. Lentini si salva, ma la storia con Rita evapora e Schillaci ripara in Giappone. Tra le altre incursioni senza scrupoli, quella del tedesco Ballack che turba per qualche tempo il matrimonio tra Christian Lell e Daniela. Più sordida la storia che intrattiene clandestinamente John Terry nel 2011 con Vanessa Perroncell, compagno del suo amico Wayne Bridge. Poi Bridge per opportunità non viene chiamato in nazionale, va al City e si rifiuta, come Maxi Lopez, di stringere la mano a Terry, poi invischiato in uno scandalo a sfondo razzista, mentre Vanessa parlerà in seguito di storie anche con Mutu e Gudjonsen. Ancora peggio va a Ryan Giggs, mitico evergreen gallese, che viene travolto da uno scandalo: moglie tradita con la cognata e avance anche alla suocera. Oltre al tormentone Nara l'ultimo anno ha vissuto soprattutto dei gossip tra calcio e spettacolo. Se in passato le copertine delle riviste hanno vissuto sulle storie poi finite (Vieri-Canalis, Coco-Arcuri, Inzaghi-Marcuzzi, Borriello-Belen), negli ultimi mesi riflettori puntati sulla nazionale per la fine del matrimonio di Pirlo. Si è parlato poi di una crisi tra Buffon e Alena Seredova (con voci che hanno tirato il ballo la conduttrice Ilaria D'Amico). Mario Balotelli, assiduo del social gossip, proprio con un tweet ha riconosciuto la parternità, mentre tra alti e bassi rimane saldo il suo legame con Fanny.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova