Oro olimpico del taekwondo Molfetta incontra gli studenti

PADOVA. La medaglia d’oro azzurra del taekwondo alle Olimpiadi di Londra 2012, Carlo Molfetta, sarà il protagonista dell’appuntamento “Incontro con il campione” per il progetto “Scuole aperte allo...
Carlo Molfetta of Italy celebrates the gold medal after his victory over Anthony Obame of Gabon in the Men +80kg final Taekwondo at the ExCel Centre in the London 2012 Olympic Games 11 August 2012. ANSA/CLAUDIO ONORATI
Carlo Molfetta of Italy celebrates the gold medal after his victory over Anthony Obame of Gabon in the Men +80kg final Taekwondo at the ExCel Centre in the London 2012 Olympic Games 11 August 2012. ANSA/CLAUDIO ONORATI

PADOVA. La medaglia d’oro azzurra del taekwondo alle Olimpiadi di Londra 2012, Carlo Molfetta, sarà il protagonista dell’appuntamento “Incontro con il campione” per il progetto “Scuole aperte allo sport”, che si terrà martedì 6 marzo, alle ore 9.30, all’istituto comprensivo Tartini di Padova (via Vicentini 21). Moderatore dell’evento sarà il giornalista e scrittore Giancarlo Padovan, che ha iniziato la professione al “mattino di Padova”. Carlo Molfetta, oro olimpico ai Giochi londinesi nella categoria oltre 80 chili, due argenti ai Mondiali ed un oro agli Europei, attualmente è team manager della Nazionale di taekwondo e componente del Consiglio nazionale del Coni. Racconterà agli studenti le sfide e gli insegnamenti che la carriera da atleta può offrire, soffermandosi sul rispetto delle regole e sull’importanza della lealtà sportiva, in gara e nella vita.

“Scuole aperte allo sport” è il nuovo progetto dedicato alle scuole secondarie di primo grado, promosso dal Coni, in collaborazione con il Miur e con il sostegno di Samsung Electronics Italia, che coinvolge in via sperimentale 100 istituti su tutto il territorio nazionale, con 1.500 classi e circa 30 mila ragazzi. Il pacchetto di attività, totalmente gratuito, prevede: 1) Settimane di sport: per tre settimane (una a disciplina) l’insegnante di educazione fisica viene affiancato dai tecnici federali, laureati in Scienze Motorie; 2) Pomeriggi sportivi: corsi gratuiti per gli studenti relativi ai tre sport, tenuti da tecnici federali nelle palestre delle scuole, un pomeriggio a settimana, sino a fine anno scolastico; 3) Percorso valoriale: “Campioni di fair play” con la sezione dedicata alla lotta al bullismo e cyberbullismo “Metti in rete il fair play”; 4) Kit di attrezzature sportive: ogni scuola riceve un kit con piccole attrezzature sportive per realizzare i tre sport abbinati; 5) Feste finali: con giochi, prove e dimostrazioni dei ragazzi, legate agli sport sperimentati, svolte all’interno delle scuole, a fine percorso. Nelle scuole partecipanti sono proposte atletica e ginnastica, a cui si affianca un terzo sport.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova