Silvelle di Trebaseleghe torna capitale del cross

TREBASELEGHE. Lo spettacolo del ciclocross italiano e internazionale approda a Silvelle di Trebaseleghe. Dopo le prime tre prove a Fiuggi e sull’Isola d’Elba e Rossano Veneto, domenica 14 dicembre,...

TREBASELEGHE. Lo spettacolo del ciclocross italiano e internazionale approda a Silvelle di Trebaseleghe. Dopo le prime tre prove a Fiuggi e sull’Isola d’Elba e Rossano Veneto, domenica 14 dicembre, per il terzo anno consecutivo, Silvelle di Trebaseleghe tornerà ai fasti del passato con il Memorial «Ciao Armando», gara valida come quarta tappa della settima edizione del Giro d’Italia di Ciclocross, intitolata ad Armando Zamprogna, indimenticato organizzatore di eventi off-road di grande livello. Tra gli sterrati di Silvelle sfilerà tutto il meglio del cross nazionale, a partire dalla giovanissima maglia rosa Gioele Bertolini, che dovrà guardarsi le spalle dall’esperienza di atleti navigati, come Enrico Franzoi, vincitore delle ultime due edizioni, ma anche dal bronzo olimpico e iridato della mountain bike nella specialità cross-country, Marco Aurelio Fontana, atteso a Silvelle per una delle sue prime apparizioni stagionali con la maglia di campione italiano della specialità.

Per le donne, invece, è annunciata la partecipazione della dominatrice del 2013, la bolzanina Eva Lechner, chiamata a confrontarsi con le giovani più promettenti del movimento in rosa, Chiara Teocchi e Alice Maria Arzuffi. Non è escluso però che il carattere internazionale della competizione di Silvelle - sede negli anni ’90 del blasonato circuito Superprestige - possa registrare la presenza anche di qualche atleta straniero, destinato ad arricchire lo schieramento ai nastri di partenza.

La manifestazione sarà allestita anche quest’anno dalla Asd Silvellese, coordinata dal figlio di Armando, Mauro Zamprogna, che ha ereditato dal padre un’eccellente macchina organizzativa. Macchina che tuttavia, qualche mese fa, ha perso uno dei suoi ingranaggi più grossi: il «gigante buono» Giorgio Macente, presidente del Gs Silvellese.

«Nel 2012 siamo ripartiti con un progetto triennale», spiega Zamprogna, «attendiamo 500 atleti, che affronteranno il tradizionale percorso di 2600 metri con un’ora e mezza di diretta tv su Raisport 2».

Mattia Rossetto

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova