Torneo Massimo Mazzetto dedicato al minibasket con 400 ragazzi sul parquet

PADOVA. È tutto pronto per la 33esima edizione del Torneo di minibasket Massimo Mazzetto. Da domani a domenica saranno diversi i campi di gioco (Noventa, Vigodarzere, Albignasego, Gozzano alla Guizza, Cadoneghe, Salboro, Ponte San Nicolò, Dolo, Arcella, Abano, Rubano, via dei Tadi a Padova, Limena e Kioene Arena) a ospitare la manifestazione dedicata agli Esordienti (annate 2007 e 2008), che vedrà al via 20 squadre provenienti da 10 regioni d’Italia. In realtà, giocheranno i ragazzi entrati a far parte della categoria Under 13 con l’avvio della nuova stagione.
Quest’anno, il torneo è slittato a settembre per cause di forza maggiore: avrebbe infatti dovuto svolgersi tra fine maggio e inizio giugno, ma la Festa della Repubblica cadeva proprio di domenica 2 giugno. Il prossimo anno verrà valutato se tornare alla finestra abituale o disputare il Mazzetto ancora in settembre. Nulla cambia in termini di partecipazione con oltre 400 ragazzi coinvolti e 200 famiglie delle società locali impegnate ad accogliere gli atleti di altre zone della penisola. «C’è un numero che mi colpisce», rileva Roberto Nardi, presidente della Fip Veneto, «sono gli 8 mila bambini che si sono succeduti in tutti questi anni e che rendono il Torneo Mazzetto un motivo d’orgoglio a livello nazionale».
Noventa, Vigodarzere, Energy, Petrarca, Castagnara, Dolo, Roncaglia, Arcella, Virtus Padova, Castelfranco e Abano Montegrotto, che compongono le file del comitato organizzatore coordinato dall’irriducibile Andrea De Franceschi, hanno stretto dei gemellaggi con le formazioni in arrivo da località extraregionali.
A fare gli onori di casa al gruppo di ragazzi e agli istruttori delle società organizzatrici è stato l’assessore allo sport Diego Bonavina durante la conferenza stampa a Palazzo Moroni, in cui sono intervenuti anche Fiorenzo Zanella, delegato del Coni, Giulietta Bissoli, consigliera della Fip di Padova, e coach Stefano Zago, già istruttore ed ex giocatore al Mazzetto, ora consigliere della Lega italiana fibrosi cistica per il Veneto (Lifc). «È il terzo anno che il torneo sostiene la Lifc aiutando in particolare il centro di fisioterapia a Verona per i malati di fibrosi cistica», precisa Zago, «ed è anche grazie al Mazzetto se siamo riusciti a comprare e ristrutturare un appartamento per ospitare le famiglie di persone malate che provengono da altre regioni».
Accanto alla solidarietà non mancheranno i tradizionali premi Psg Fairplay intitolati a Manuela Gallicola e Franco Sabaini, riservati a formazioni, istruttori e sostenitori in tribuna che incarneranno lo spirito di sportività e amicizia dell’evento. Domani, ore 14.30, il torneo prenderà il via con le prime partite dei quattro gironi rosso, blu, verde e giallo, ribattezzati De Nicolao, Datome, Belinelli e Gallinari. Venerdì, a partire dalle 9, andranno in scena ancora le gare della prima fase, mentre sabato verranno disputati quarti di finale (ore 9.30-12.30), finali dal 5° al 20° posto (ore 14.30-19.30) e semifinali (ore 17-20). La finalissima è in programma domenica, ore 11, alla Kioene Arena, anticipata alle 9.30 da un All Star Game tra i migliori prospetti del Mazzetto. Info e risultati via social e su www.torneomazzetto.org. —
Mattia Rossetto
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova