Work Service Dynatek Vega Padova tra i professionisti

PADOVA. Domenica 16 febbraio sarà una data storica per il ciclismo padovano. Dopo anni di assenza, infatti, una formazione padovana tornerà a solcare il palcoscenico del Trofeo Laigueglia, prima prova del calendario professionistico italiano. Si tratta del team continental Work Service Dynatek Vega di patron Massimo Levorato che a fine gennaio è già stato protagonista in Spagna della Challenge Mallorca.
A comporre la formazione bianco-rosso-blu che si schiererà ai nastri di partenza sulle strade savonesi saranno sette atleti capitanati dal marchigiano Paolo Totò, già secondo sul traguardo del Trofeo Laigueglia nel 2018. «Dopo una buona preparazione invernale, Paolo, al debutto a Palma di Maiorca ha centrato un quattordicesimo posto nella prima delle quattro giornate di gara. Nonostante una leggera forma influenzale che lo ha rallentato, ha già recuperato ed è in ottime condizioni fisiche. Laigueglia è il nostro primo grande obiettivo stagionale, ci arriviamo senza fare proclami ma con la consapevolezza di poterci giocare la vittoria alla pari con i favoriti della vigilia», ha anticipato il direttore sportivo Emilio Mistichelli che insieme all’ex professionista Biagio Conte guiderà i ragazzi della Work Service Dynatek Vega dall’ammiraglia.
Al fianco di Paolo Totò a Laigueglia (Sv) ci saranno Federico Burchio, Raul Colombo, Dario Puccioni, Matteo Rotondi e Francesco Zandri a cui si aggiungerà lo scalatore lucano Antonio Santoro.
«Siamo felici e orgogliosi di restituire al ciclismo padovano, dopo tanti anni di assenza, un posto tra i professionisti», ha concluso il patron Massimo Levorato. «Il cammino di crescita intrapreso nei primi anni 2000 ci ha portato a realizzare questa formazione continental con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per tutti quei ragazzini che con passione si avvicinano al mondo delle due ruote e per dare loro una opportunità di mettersi in luce tra i professionisti». —
Andrea Fin
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova