A Pettenuzzo il timone di Confartigianato
La nuova presidente: «Dobiamo individuare le nostre eccellenze e fare rete per i nostri associati»

È Tiziana Pettenuzzo il nuovo segretario di Confartigianato Padova. Padovana ma con una lunga storia associativa nelle file di Confartigianato Vicenza dove è stata per 15 anni direttore dell’Ente di Fondazione dell’associazione, Pettenuzzo subentra a Francesco Giacomin, che rientra a tempo pieno nei suoi compiti di direttore della Federazione regionale. «Abbiamo scelto una donna che viene da un’esperienza molto operativa» ha detto il presidente dell’Upa di Padova Roberto Boschetto. «Dopo i momenti di grande difficoltà che abbiamo vissuto con Upa Servizi abbiamo deciso di rinnovare l’intero sistema affidandoci a una figura che saprà orientare lo sforzo dell’associazione verso nuovi orizzonti legati alla rappresentanza ma pure a quella galassia di servizi innovativi che un’associazione forte e radicata è in grado di fornire agli imprenditori».
E il futuro di Upa vede nelle reti e in un sistema di eccellenze di respiro regionale una delle sue carte da giocare. «Confartigianato è un’associazione di grande tradizione e di fortissima capacità sul territorio» ha ricordato il neo eletto segretario generale di Confartigianato Padova. «Nei prossimi mesi e sulla base di un percorso attivato proprio in queste ore, lavoreremo insieme alle altre territoriali per individuare le eccellenze di ciascuna realtà collaborando insieme in una vera e propria rete per potere fornire ai nostri associati il meglio dei nostri servizi. Le strutture territoriali continueranno a supportare gli imprenditori come di consueto ma ciascuna guarderà alle migliori pratiche disponibili per dare risposte innovative a un sistema, quello delle Pmi artigiane, impegnate in un percorso di modernizzazione fatto di digitalizzazione e ottimizzazione dei processi e dei mercati, di internazionalizzazione e di qualità certificata».
A Padova, grazie alla sua Università e agli accordi siglati da pochissimo con Unismart, il ruolo di punto di riferimento per l’innovazione, la meccanica e per un Sistema Casa che vede gli artigiani del settore edile guardare a modelli di rete per affrontare bandi pubblici e occasioni di promozione.
«Abbiamo banche dati importanti, capacità di sperimentazione e risorse umane notevoli» ha concluso Pettenuzzo, «a loro offriremo nuovi percorsi formativi per aiutarci in quel percorso di offerta di servizi e di marketing associativo che deve diventare una priorità per tutti».
Riccardo Sandre
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video