A scuola tra cavalli, api e un grande pollaio

E se a scuola ci fosse un pollaio? Potrebbe essere una fattoria didattica per un giorno alla scoperta della biodiversità. È quello che è accaduto alla scuola elementare Martiri Della Vittoria, del XII Istituto comprensivo Don Bosco, guidato dalla dirigente Simona Rossi. La scuola si è trasformata per una mattinata in una piccola fattoria a cielo aperto per imparare a rispettare l’ambiente e gli animali. I protagonisti di questa avventura sono stati i bambini della scuola insieme alle cavalle Iside ed Olivia, alcuni esemplari da concorso di galline padovane, farfalle e bachi da seta e le api racchiuse in un’arnia didattica.
l’esperienza
È stata un’occasione autentica e originale per celebrare la “Giornata della Biodiversità”, grazie ad una mattinata diversa inserita nel Biodiversithon organizzato da Veneto Agricoltura. I piccoli della Vittoria hanno avuto la possibilità di imparare nei laboratori e osservare direttamnete gli animali, i fiori e le piante. Sono stati questi gli ingredienti di una giornata particolare a cui hanno partecipato gli esperti di “Amissi della Api”, “Esapolis”, l’Associazione Tvb-Museo della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme, l’Associazione Attacchi Caitpr, il Team Manente e l’allevatore di galline padovane Pio Zorzan. E così piantare la lavanda nel giardino della scuola è diventata un’esperienza indimenticabile, da perfetti giardinieri; osservare gli insetti con la lente di ingrandimento ha fatto sentire i bambini veri scienziati; montare in sella un cavallo ha trasformato il cortile della scuola in una scuderia e maneggiare con delicatezza e cura i bachi da seta ha dato ai piccoli la “patente” di agricoltori. I laboratori hanno regalato emozioni speciali ai bambini.
il progetto
La scuola della Mandria fa parte del progetto “La mia aula grande come il mondo del Caitpr: alla scoperta del Cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido”, quest’anno finanziato dalla Regione, che si sviluppa in verticale, dalla scuola d’Infanzia alla secondaria di secondo grado. L’Istituto complessivo “Della Vittoria” è anche l’unica scuola primaria pubblica a livello nazionale ad ospitare, con il progetto “Coviamo un sogno: bio-bio” (dove bio sta per biologico e biodiversità), un pollaio didattico permanente nel giardino, con la presenza di galline delle razze dell’avifauna autoctona veneta secondo il programma di salvaguardia Bionet di VenetoAgricoltura, con il suo lavandeto per l’estrazione degli oli essenziali per la produzione di saponi naturali e con l’orto biologico ed il percorso di apicoltura, propone una cerchio di buone pratiche che si apre e si chiude nel quotidiano scolastico. La giornata tra le galline e gli altri animali è stata per i ragazzi un evento ricco di emozioni. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova