A Teolo la prima scuola per macellai in Veneto: inaugura Zaia

È stata presentata alla presenza del presidente della Regione Luca Zaia. Undici su 15 allievi del primo corso hanno già trovato lavoro

TEOLO. Agli allievi della prima scuola di macelleria del Veneto, inaugurata ieri mattina alla Criocabin di Teolo dal presidente della Regione, Luca Zaia, si insegna dalla scelta degli animali negli allevamenti o dai commercianti all'ingrosso, alla macellazione, al disosso, al taglio della carne per la commercializzazione fino alla preparazione di insaccati, salsicce, hamburger e alte specialità gastronomiche.

Nozioni che gli aspiranti macellai imparano in sei mesi, attraverso 300 ore di lezioni in aula e laboratorio e altrettante di stage nelle aziende del settore che hanno aderito al progetto. "Questa scuola fa formazione vera e per questo che abbiamo deciso di dare il nostro patrocinio", ha detto Zaia che al taglio del nastro aveva al suo fianco il sindaco di Teolo Moreno Valdisolo e l'Ad di Enaip Veneto Giorgio Sbrissa.

"Una volta il garzone di macelleria imparava il mestiere in bottega, oggi i tempi sono cambiati e c'è bisogno di competenza. Giovani disposti a fare i macellai o i gelatai, non si trovano facilmente anche perché sono lavori difficili. Non è un caso se 11 dei 15 allievi che hanno frequentato il primo corso di "addetto alla macelleria" che si è concluso ad ottobre hanno già trovato impiego".

Uno di questi è Michele China, un siciliano di 25 anni che prima di effettuare il corso lavorava come dipendente e ora ha deciso di aprire una sua macelleria a Lipari. A far vedere a Zaia come si scelgono i vari tagli di carne è stato Manuel Baldisseri di Carmignano di Brenta, un altro allievo del corso appena concluso. Gestisce con la famiglia un allevamento di suini. Zaia ha voluto testare le sue conoscenze chiedendogli che carne è quella di sorana (carne di mucca che non ha ancora partorito). Gli iscritti al corso che inizierà i primi del 2014 per ora sono 12. "Stanno arrivando richieste anche da parte di alcuni nostri clienti esteri", ha fatto sapere l'Ad di Criocabin, Oliviero Polato.

La scuola Teolo, la seconda d'Italia dopo quella di Bastia Umbra, nasce da una collaborazione tra l'ente di formazione professionale Enaip Veneto ed Erit, l'associazione di categoria dei commercianti di prodotti zootecnici. "Auspico che sull'esempio di questa iniziativa in questa zona artigianale ne nascano altre per aiutare i giovani a trovare lavoro. Come imprenditori abbiamo difficoltà a reperire certe professioni come quelle del saldatore e del tornitore specializzato", ha detto il sindaco Valdisolo che è titolare a Teolo di una azienda metalmeccanica.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova