Addio Icomsa In venti a casa

La famosa azienda Icom Engineering (ex Icomsa ), che si trova in via Germania 8, in zona industriale e che oggi fa parte del gruppo veronese Manni ( 900 dipendenti e 500 milioni di fatturato nel 2010...

La famosa azienda Icom Engineering (ex Icomsa ), che si trova in via Germania 8, in zona industriale e che oggi fa parte del gruppo veronese Manni ( 900 dipendenti e 500 milioni di fatturato nel 2010 ), chiude i battenti. La lettera di cessata attività, per motivi di ristrutturazione, è stata già inviata alla Fim-Cisl che, poi, è l’unico sindacato presente all’interno dell’azienda che produce strutture in acciaio per impianti industriali ed edifici completi. Attualmente la Icom ha venti lavoratori, in pratica tutti ingegneri. Dieci dipendenti entreranno in mobilità, mentre gli altri 10 andranno a lavorare in un nuovo stabilimento, di 17.000 mq2, che il gruppo scaligero (fondato nel 1945 da Luigi Manni) ha costruito, appena due anni fa, a Mozzecane, il paese della provincia di Verona che si trova sulla strada per Mantova, appena dopo Villafranca.

«Con la chiusura dell’ex Icomsa il tessuto industriale della Zip perde uno dei suoi gioielli meccanici più importanti nella storia dell’economia cittadina - sottolinea Alessandro Barbiero, della segreteria provinciale della Fim, guidata da Gianni Castellan-. Purtroppo non ci sarà molto da discutere. Il processo di ristrutturazione del Gruppo Manni, che ha aziende anche in Francia, Spagna e Romania, andrà avanti per la sua strada a prescindere dalla nostra volontà. L’unica, ma importante, cosa che chiederemo agli amministratori del gruppo veronese è l’adozione immediata di tutti gli ammortizzatori sociali possibili ed un congruo incentivo all’esodo». (f.pad.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova