Affari d’oro per le cartolerie «Ma ora si cerca il risparmio»

Meno di venti giorni all’inizio delle scuole e già le cartolerie cittadine sono prese d’assalto. Nonostante il caro prezzi, zaini, astucci, e diari stanno già cominciando a terminare nei negozi, e se...

Meno di venti giorni all’inizio delle scuole e già le cartolerie cittadine sono prese d’assalto. Nonostante il caro prezzi, zaini, astucci, e diari stanno già cominciando a terminare nei negozi, e se non si vuole accontentarsi di quello che resta bisogna affrettarsi ad acquistare i nuovi set scolastici. Ce n’è per tutti i gusti e (quasi) per tutte le tasche. Si va dai più costosi zaini a trolley che arrivano a superare anche i 100 euro per le marche più rinomate, per passare agli zaini con i personaggi dei cartoni animati dell’anno, fino ai classici e meno costosi zaini a tinta unita. Ma se l’offerta del materiale è come ogni inizio anno scolastico varia e accattivante, la crisi purtroppo non risparmia neanche il settore dei corredi scolastici. «Se qualche anno fa le famiglie si orientavano sulla scelta dello zaino del momento, nel senso che prediligevano l’acquisto di zaini con le stampe dei personaggi che andavano più di moda, adesso si orientano su zaini a tinta unita o a fantasia che possono essere utilizzati per più di un anno scolastico», spiega Denis Gusella della cartoleria Prosdocimi. Si cerca dunque di risparmiare o se non altro di ottimizzare la spesa. Oltre allo zaino sono necessari poi astuccio e diario, che spesso vengono comprati in abbinamento, per una spesa totale che non è poi così esigua: «Gli zaini vanno dai 50 agli 80 euro, l’astuccio viene sui 30 euro, mentre il diario 15 euro circa», continua Denis Gusella. Poi ci sono i trolley che costano qualche decina di euro in più e che però, usciti appena qualche anno fa, già cominciano a essere meno richiesti. «Molte scuole non li vogliono perché i bambini li trascinano e rovinano i pavimenti». Poi c’è anche chi non rinuncia al materiale scolastico all’ultimo grido. «Frozen è il personaggio di quest’anno», dicono Elena Rigato e Arianna Bellamio della cartoleria “Bellariga” della Sacra Famiglia. «Al secondo posto ci sono Masha e Orso per i bambini dell’asilo, le Tartarughe Ninja per i ragazzi delle elementari e i classici zaini Eastpak e Seven per gli studenti delle medie». Novità dell’anno i diari con la copertina trasparente il cui interno si può personalizzare con adesivi, fotografie, disegni: «Sono i diari che questo settembre fanno concorrenza ai più classici Smemoranda e Comix». E poi matite a quattro colori, penne con l’inchiostro glitterato, pennarelli fluorescenti. «Noi vendiamo molto agli studenti degli istituti tecnici e dell’università», spiega Patrizia Volpato della cartoleria La Tecnica di via Paolotti, che vende anche quaderni molto speciali: “Siamo gli unici a Padova a tenere i quaderni per disgrafici e dislessici, con righe e quadretti creati appositamente per ragazzi con queste problematiche».

Alice Ferretti

Argomenti:scuola

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova