Agli studenti di Cittadella piacciono le Scienze umane

È l’unico indirizzo in crescita alle superiori, una quarantina le iscrizioni in più Tengono i licei tradizionali e gli istituti tecnici, slitta il progetto-alberghiero
Di Silvia Bergamin

CITTADELLA. Futuro dopo le scuole medie, il trend delle iscrizioni alle superiori a Cittadella è stabile e il segno "più" viene fatto registrare solo al liceo: ai ragazzi piacciono le Scienze umane.

Sono i dati che emergono dalle scelte maturate dai teenager per le superiori a Cittadella, in 672 inizieranno la loro formazione superiore a settembre all'ombra delle mura.

«In linea con l'andamento nazionale», spiega la dirigente scolastica del Tito Lucrezio Caro, Fiorenza Marconato, «abbiamo registrato un incremento di iscrizioni, pari a una classe in più. L'indirizzo che ha ottenuto il numero più alto di iscritti è il liceo delle Scienze Umane. Tutti gli altri - Classico, Scientifico, Scienze applicate e Linguistico - hanno confermato gli iscritti dello scorso anno scolastico».

I numeri: 37 iscritti in più rispetto al 2016, per un totale di 276 nuovi alunni. «Le Scienze umane», osserva la preside, «sono un indirizzo accogliente, che aiuta i ragazzi a conoscersi in profondità, facendo così delle scelte adeguate per il loro futuro». Un indirizzo che piace alle ragazze, ma ci sono anche «ottimi studenti maschi».

Nel segno della stabilità l’istituto per ragionieri e geometri Girardi, che è sempre guidato dalla Marconato: «Ci saranno le stesse classi del 2016», spiega la dirigente, «quattro dell'indirizzo amministrativo, due del turismo e una per i geometri; complessivamente, si passa dai 149 iscritti alle prime nel 2016 ai 147 che inizieranno il percorso di studi a settembre di quest'anno».

Il Girardi sta scaldando i motori per un nuovo indirizzo: «Cittadella può e deve diventare sede di un alberghiero». Una battaglia che dura da qualche anno, anche se al momento la Provincia di Padova blocca il progetto «per questioni finanziarie».

Dati stabili pure al Meucci, leggera flessione al Liceo Artistico Fanoli. Come spiega il dirigente Roberto Turetta, «nel 2016 gli iscritti all'Itis erano 137, a settembre partiranno in 135; il Fanoli passa da 107 a 98, mentre l'indirizzo professionali cresce da 15 a 16 per il prossimo anno scolastico».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:scuola

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova