Al via il nuovo treno «Italo», ma a Padova arriverà in ottobre

Da domenica prossima la vendita dei biglietti per la tratta Napoli-Milano del treno della Ntv. L’ad: «Puntiamo a 8 milioni di passeggeri»
Nella foto di oggi 22 luglio 2011 'Italo' ,il primo treno supertecnologico della flotta Ntv , arrivato oggi nell'impianto di manutenzione di Nola ,un gioiello di assoluta avanguardia tecnologica di 30 mila metri quadri. ANS NTV
Nella foto di oggi 22 luglio 2011 'Italo' ,il primo treno supertecnologico della flotta Ntv , arrivato oggi nell'impianto di manutenzione di Nola ,un gioiello di assoluta avanguardia tecnologica di 30 mila metri quadri. ANS NTV

PADOVA. Da domenica prossima, 15 aprile, saranno in vendita i biglietti per «Italo», il treno della Ntv che inizierà il servizio dal prossimo 28 aprile. Corprià anche la tratta Venezia-Roma, collegando così anche Padova alla Capitale. Ad annunciarlo è stato l'amministratore delegato della società, Giuseppe Sciarrone, che, nel corso di una conferenza stampa, ha sottolineato come «Italo» «sarà un treno per tutti e consentirà a tutti i tipi di viaggiatori, secondo le loro esigenze e disponibilità, di utilizzare questo treno».

Sciarrone ha ribadito che il treno della Ntv è il più moderno d'Europa e a regime avrà una flotta di 25 convogli. Grazie ai quali verranno collegate Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna, per poi proseguire ad est per Padova e Venezia, mentre ad ovest Milano e Torino. «La nostra offerta - ha sottolineato - avrà un rapporto qualità-prezzo dei servizi assolutamente competitivo, ai massimi livelli, mai visti in Italia. E poi sarà il mercato a giudicarci. Comunque è un rapporto qualità-prezzo assolutamente all'avanguardia».

«Pensiamo di arrivare quest'anno a più di 1 milione di viaggiatori, a un milione e sei, per arrivare a regime, in tre anni, a 8-9 milioni di viaggiatori, che equivale ad una quota di mercato del 25%», ha detto Sciarrone, aggiungendo che il break even è confermato a «fine 2014 inizio 2015: nel piano iniziale era previsto a fine 2013 e l'abbiamo spostato di un anno e qualcosa. Al break even - ha aggiunto - corrisponde un valore di traffico di 8-9 milioni».

Ntv ha invece rivisto negli ultimi mesi le previsioni sulla crescita del mercato: «In un periodo di difficoltà economica fare previsioni di domanda è quanto mai difficile - ha detto Sciarrone - Noi prima dell'ultima crisi pensavamo ad una crescita del mercato rapida in tre anni. In questi ultimi mesi e settimane abbiamo rivisto queste previsioni e la stessa crescita è stata diluita in un periodo di sei anni».

La societa' ferroviaria privata avrà complessivamente 25 treni in servizio da fine anno, ma saranno inseriti gradualmente a partire dal 28 aprile. Precisamente, dal 28 aprile Ntv inizierà con 2 coppie di treni sulla tratta Napoli-Roma-Firenze-Bologna-Milano; sulla stessa tratta dal 12 maggio ci saranno cinque coppie di treni, poi nove dal 26 maggio e 11 dal 30 giugno. Il 26 agosto verrà aperta la tratta fino a Salerno con l'aggiunta di tre coppie di treni no stop Roma-Milano. Il 27 ottobre verranno aperte le tratte per Padova e Venezia più tre coppie di treni sulla Napoli-Roma-Firenze-Bologna-Padova-Venezia. Infine l'8 dicembre verrà aperta la tratta fino a Torino.

Argomenti:treni

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova