Alla coop Ipas di via Svezia 4,2 milioni dalla Regione
di Ernesto Milanesi
In Regione erano arrivati 51 progetti. Tutti ammessi, con quello di Gorgo al Monticano finanziabile solo parzialmente. Sono 12 le richieste andate a buon fine, in base alla lettera B della Dgr 1509/2011. La graduatoria si apre con Tesori di Villa del Conte a 32 punti e si chiude con The Milky Way di Mogliano che si ferma a 11 punti.
E’ la delibera della giunta regionale del 29 dicembre scorso che assegna 4 milioni 202 mila euro alla società cooperativa Ipas per la proposta di integrazione lavorativa dei disabili. Esattamente l’importo richiesto con la documentazione che necessitava del supporto del municipio di Monselice. Il secondo finanziamento più consistente erogato, dopo i 5,1 milioni destinati alla coop sociale Athena di Vigo di Cadore (Belluno).
Nella «rotazione» di 25 milioni sui 128,9 milioni chiesti dai 51 progetti (per un importo complessivo di 166,1 milioni), spicca con tutta evidenza Ipas con sede legale in via Svezia 9/8. Costituita il 12 settembre 2000, era abilitata nel 2004 come impresa di facchinaggio con volume d’affari inferiore a 2,5 milioni e nel 2005 risulta iscritta all’Albo delle coop. Ipas ha un ventaglio di una trentina di vocazioni: dalla formazione alla gestione dei rifiuti, dalla manutenzione di immobili fino alla gestione delle case per anziani. Il capitale sociale versato è di 900 mila lire, mentre i dipendenti nel 2011 sono oscillati da 63 a 87.
Il presidente del Consiglio di amministrazione è Moreno Lando, 54 anni, residente a Piove di Sacco in via Paolo VI. Vice presidente con delega tecnica per la sezione pulizia e sanificazione è Diego Dainese, 49 anni, Vigonza via Noalese. Completa l’elenco degli amministratori Luca Berto, 47 anni, San Pietro Viminario quartiere sant’Agostino. Revisore dei conti della coop Ipas risulta Giovanni Conte, padovano classe 1973. Dal 2005 è stata preposta alla gestione tecnica delle attività della coop Katia Mirabal Llorente, nata nel 1972 a La Habana (Cuba) e residente a Sant’Angelo di Piove.
Lando ricorre spesso nell’economia assistita padovana. Compariva in Logsystem, la scarl di Magazzini Generali che sono stati al centro della cannibalizzazione della logistica. E' amministratore delegato di Attiva Formazione Lavoro, una Srl costituita nel maggio 2008 con sede in via Svezia 9/8. La stessa sede della cooperativa Bramasole, di cui Lando è uno dei dirigenti. Infine, è amministratore unico di Indivia Srl di Cadoneghe, specializzata nei servizi di ristorazione all’interno degli ospedali.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova