All’esame per avvocato con il walkie talkie, scoperte mamma e figlia di Treviso

TREVISO. Quell’esame era un muro invalicabile. Uno scoglio impossibile da superare. E allora, idea: una doppia ricetrasmittente, una per lei e una per la madre, tutte e due armate anche di pc, tablet, registratori e altre diavolerie tecnologiche per bypassare lo schermo protettivo e invisibile destinato a blindare il padiglione 7 della Fiera di Padova riservato all’Esame di Stato per avvocati affollato, ieri, da 1. 224 aspiranti legali in occasione della prima (temuta) prova scritta di diritto civile. Fatica inutile.
Le onde radio generate dai walkie talkie sono state captate da un rilevatore. È scattato l’allarme tra i commissari (integrati dai militari del Gruppo della Guardia di Finanza) e, nel giro di un paio d’ore, è stata smascherata prima la madre-complice poi la candidata che voleva farsi beffe di regole, divieti e merito, requisito indispensabile per superare il test e indossare con orgoglio e dignità la toga.
Inevitabile la denuncia per le trevigiane Sonia Zalveri, 37 anni, l’aspirante avvocata candidata nel 2014 alle Comunali del suo paese con gli indipendentisti di “Veneto sì”, e la mamma Giuseppina Scomparin, 62, entrambe di Zero Branco. Il reato ipotizzato è la violazione dell’articolo 1 della legge 475 del 1925 che punisce chi «in esami... per l’esercizio di una professione... presenta lavori che siano opera di altri». La sanzione prevista va da tre mesi a un anno di carcere. Il pubblico ministero padovano Giorgio Falcone ha subito aperto un’inchiesta.
Già perché fin dalle 11, quando è iniziata la prova, c’era preoccupazione tra i commissari (legali e magistrati come l’ex procuratore di Belluno Francesco Saverio Pavone e l’ex procuratore generale Antonino Condorelli): il tecnico in sala regia aveva segnalato onde radio, rilevando un dialogo fra voci femminili. Cominciano i controlli che non escludono il padiglione limitrofo dove sono in attesa i familiari dei candidati. È lì che due finanzieri notano una signora con una ricetrasmittente: si dichiara parente di un candidato ma è restia a fornire le generalità. A fatica spuntano tre nominativi, che risultano tutti falsi. Di più: la donna rifiuta di farsi perquisire e minaccia querele. «Guardi che sta peggiorando la situazione» è l’avvertimento.
Il pm Falcone, informato, autorizza la perquisizione. Si scopre che ha a disposizione un cellulare, un tablet e un pc. E tra le ultime mail c’è un indirizzo gmail che coincide con il nominativo di una candidata: è Sonia Zalveri corrispondente al numero 1180 (i candidati sono seduti con numerazione progressiva). Si torna nel padiglione 7 dove i cellulari sono inservibili a causa della schermatura. Ma nel posto assegnato a quel numero non c’è nessuno. Inizia la caccia.
C’è il rischio di annullare la prova per tutti. Alle 13.30 Sonia Zalveri è scovata e invitata a uscire, ma la sua reazione è rabbiosa e aggressiva. Addosso, però, non ha nulla. È l’avvocato padovano Paola Porzio che torna alla postazione della candidata e scopre un plaid scozzese dal quale spunta un’antenna, è il walkie talkie gemello.
Poi ci sono una borsa e una valigia, all’interno 4 piccoli registratori, un pc portatile con il mouse avvolto in una sciarpa, un commentario camuffato da codice (vietato). «Siete commissari pagati... cosa vi mettete a rompere le scatole» urla all’esterno la candidata. La Finanza sequestra, la madre è in lacrime. L’esame si conclude alle 18 senza altri intoppi. Oggi seconda prova.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova