Ambulatori privati col bollino doc
Ecco tutte le strutture che la giunta regionale ha accreditato per le cure

SANITÀ. L’assessore regionale Luca Coletto (Lega Nord)
PADOVA
. Sono numerose, nel Padovano, le strutture sanitarie private alle quali la giunta veneta presieduta da Luca Zaia ha riconosciuto, per tre anni a far data dal 31 dicembre 2010, l'accreditamento istituzionale previsto dalla legge regionale 22 del 16 agosto 2002. Per ogni professionista, e per ogni struttura sanitaria, è stata compiuta una dettagliata istruttoria, che ha portato all'approvazione di un provvedimento ad hoc, illustrato dall'assessore veneto alla Programmazione sanitaria, Luca Coletto. L'intero «pacchetto», che comprende 168 deliberazioni, è contenuto sul numero 1/2011 del Bollettino Ufficiale della Regione, pubblicato ieri. Oggi prendiamo in considerazione il primo centinaio di provvedimenti, votati dall'esecutivo veneto il 14 dicembre scorso.
LA NORMATIVA
. Per erogare prestazioni sanitarie, «per conto e con oneri a carico del Servizio sanitario regionale», i soggetti privati devono essere, prima di tutto, titolari dell'autorizzazione all'esercizio di attività sanitaria. In secondo luogo sono tenuti a ottenere l'accreditamento istituzionale. Infine devono stipulare accordi contrattuali con l'Usl di riferimento.
I CRITERI
. Il rilascio dell'accreditamento è legato alla verifica della coerenza della struttura alle scelte di programmazione socio-sanitaria regionale, all'accertamento della rispondenza agli standard di qualificazione e alla verifica positiva dell'attività svolta e dei risultati ottenuti. Nell'analisi si valutano, infine, i flussi di accesso ai servizi.
LE PRESCRIZIONI
. In alcuni casi il «via libera» della giunta veneta è condizionato all'adempimento di alcune prescrizioni. Ad esempio, alla Lega Italiana Lotta contro i Tumori, che ha sede operativa in via Giorgione ad Albignasego, dove esegue prestazioni di Diagnostica senologica, viene raccomandato, entro sei mesi, che «le conoscenze maturate all'esterno vengano documentate e condivise con tutto il personale interessato, attraverso relazioni o meeting o pubblicazioni su strumenti a circolazione interna». Il rilascio dell'accreditamento istituzionale all'Antares sas di via Alessi, a Este, che esegue prestazioni di medicina di laboratorio, è condizionato, tra l'altro, alla revisione «ad opportuni intervalli» della documentazione per l'informazione dell'utenza. Al Centro Medico Valentini, di piazzetta Conciapelli a Padova, specializzato in Medicina di laboratorio, viene richiesta l'evidenza «che è stata applicata (anche parzialmente) almeno una linea guida predisposta da società scientifiche o da gruppi di esperti per la richiesta degli esami». L'organizzazione di un'«apposita scheda reporting per segnalazione eventi avversi» viene richiesta, entro sei mesi, alla Emolab, che ha sedi a Tribano (laboratorio di analisi), a Conselve (punto di prelievo) e a Monselice (punto di prelievo).
I CENTRI DI RIABILITAZIONE»
. L'elenco delle strutture classificate B/C4 (Centri e presidi di riabilitazione funzionale di disabili psichici, fisici e sensoriali) è aperto dalla struttura extraospedaliera di riabilitazione funzionale di disabili psichici, fisici e sensoriali dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che ha sede a Rubano in via Cavour. Disco verde anche per la struttura padovana, di via Carducci, dell'associazione «La Nostra Famiglia», ente ecclesiastico che ha sede a Ponte Lambro (Como). Via libera anche alla sezione padovana, di via dei Colli, dell'Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.
CARDIOLOGIA
. Erano già provvisoriamente accreditate e ora hanno ottenuto l'accreditamento istituzionale le strutture sanitarie ambulatoriali, con sede a Padova, del dottor Pietro Maturi, che può esercitare in via Garigliano, e del dottor Bruno Canciani (piazzetta Conciapelli). Due le sedi padovane della Cardiologia Clinica: in via Bravi e in via Soncin.
ODONTOSTOMATOLOGIA
. In passaggio Corner Piscopia, sempre a Padova, può esercitare la specialità di Odontostomatologia il dottor Sandro Venuleo. Nello stesso ambito, e sempre a Padova, sono stati accreditati pure per un triennio il dottor Riccardo Bastianello (via Martiri della Libertà); il dottor Michele Benelle (via Piovese); il dottor Davide Calì (via Tiziano Aspetti); il dottor Domenico Chiarantano (via Guizza); il dottor Alberto Chiesa (via Aspetti); il dottor Francesco Fabro (via Foscolo); il dottor Angelo Masso (via Paruta); il dottor Adriano Mincato (via Palermo); il dottor Mauro Selvatico (via San Salvatore); il dottor Francesco Squillace (via Gattamelata); il dottor Dario Festa (via Tirana). A Cadoneghe, in via Gramsci, ha invece sede l'ambulatorio del dottor Angelo Cavallo. A Vigonza, in via Col di Lana, esercita il dottor Pietro Paolo Costa. A Limena, in via San Francesco, cura i suoi pazienti il dottor Paolo Rossi Chauvenet. A Cittadella il dottor Girolamo Traverso (via Redipuglia). A Conselve Enzo Scibetta (via Mascagni).
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
. Parere positivo, da parte dell'Agenzia regionale socio-sanitaria per il Veneto, anche per la struttura del dottor Elio Angelin, di Albignasego, che può esercitare in regime ambulatoriale le specialità di Ostetricia e Ginecologia, e per la dottoressa Anna Bonivento, che ha lo studio in via don Scapin a Ponte San Nicolò. A Padova esercitano la dottoressa Oriana Predebon (via Battisti) e la dottoressa Franca Maria Santelli (via San Biagio).
OCULISTICA
. Nell'ambulatorio di Contrà dei Nodari, a Camposampiero, può esercitare la specialità di oculista il dottor Silvio Appiani. A Padova hanno invece lo studio il dottor Silvio Ferrante (via Alfieri); il dottor Fabrizio Filippi (piazza De Gasperi); il dottor Diego Micochero (corso del Popolo); la dottoressa Francesca Bortolan (via Manzoni). A Montegrotto, in viale Stazione, esercita il dottor Federico Marmo. Ad Abano Terme, in via Volta, il dottor Fabrizio Ricci.
DERMOSIFILOPATIA
. E' specialista in Dermatologia e Venereologia il dottor Negiat Scek Nur, che esercita a Selvazzano, in via Padova. A Cittadella, in via Ca' dai Pase, lavora il dottor Francesco Simioni. A Padova, in via Bronzetti, ha l'ambulatorio la dottoressa Alessandra De Rossi, che esercita la Dermosifilopatia limitatamente alle prestazioni di Allergologia. Sempre in città, in via Sorio, esercita il dottor Arcadio De Paoli. A Ponte San Nicolò, in via Marconi, ha l'ambulatorio la dottoressa Anna Bordin.
NEUROLOGIA
. Disco verde triennale, da Palazzo Balbi, pure per l'Ambulatorio San Massimo, di via San Massimo a Padova, dove può essere esercitata la specialità di Neurologia.
MEDICINA FISICA
. Nel pacchetto di accreditamenti istituzionali figurano anche la Cemes di via Boccaccio 106, a Padova, che fornisce prestazioni di Ortopedia e Traumatologia, nonché di Medicina fisica e Riabilitazione. E ancora il Centro radiologico e fisioterapico Santissima Trinità di via Minio, a Padova, che fornisce prestazioni di Medicina fisica e riabilitazione (limitatamente alle prestazioni di terapia fisica) e di Radiologia diagnostica. A Este, in via Fiume, opera il Centro Fisioterapico Ortore.
ORTOPEDIA
. Disco verde, per le specialità di Ortopedia e Traumatologia, anche per la Clinica Ortopedica MDG di via Magenta a Padova.
RADIOLOGIA
. Accreditato anche lo studio Di Bello di via Roma a Rubano, che esegue prestazioni di radiologia diagnostica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video