Aps lancia «Opere e servizi» e si affida all’economista Dosi

Via libera martedì dal Consiglio comunale all’operazione di risistemazione societaria di Aps Holding, che si troverà ora con una forza d’urto per futuri investimenti pari a 22,5 milioni. In...
PERTILE - CONFERENZA IN AULA MAGNA AL BO. C. DOISI PERTILE - CONFERENZA IN AULA MAGNA AL BO
PERTILE - CONFERENZA IN AULA MAGNA AL BO. C. DOISI PERTILE - CONFERENZA IN AULA MAGNA AL BO

Via libera martedì dal Consiglio comunale all’operazione di risistemazione societaria di Aps Holding, che si troverà ora con una forza d’urto per futuri investimenti pari a 22,5 milioni. In Consiglio non sono mancate le proteste del Pdl perché la ricapitalizzazione serve a coprire le perdite patrimoniali derivate dalla svalutazione della partecipazione detenuta dalla Holding in Infracom, da 8,1 milioni a 1 milione. Ma serve anche per nuovi importanti investimenti.

Incassato l’ok del Comune, l’altro giorno la Holding ha conferito le quote del settore parcheggi e della car sharing ad Aps Opere e Servizi, nata un anno fa e che già deteneva l’attività del forno crematorio e delle energie alternative.

Dieci milioni di euro è la contropartita che Aps Holding incassa da Finanziaria Aps che ieri ha sottoscritto l’accordo. Dopo questa operazione la società presieduta da Gaetano Sirone deterrà il 49% di Opere e Servizi, mentre il restante 51% resta in capo ad Aps Holding presieduta da Amedeo Levorato.

Sempre ieri, il professor Cesare Dosi, già preside della facoltà di Economia dell’Università di Padova, è stato nominato amministratore unico di Aps Opere e Servizi che, con le nuove attività acquisite, raggiungerà un volume d’affari per 12 milioni di euro.

La successiva fase dell’operazione approvata dal Consiglio, prevede anche la cessione da parte del Comune alla Holding del terreno alla Guizza su cui sorge l’immobile di Aps. Cessione del valore di 7,9 milioni di euro, per la quale sarà necessaria, comunque, un ’assemblea straordinaria programmata per fine gennaio. Altri 4,5 milioni, infine, entreranno nel bilancio di Aps holding dallo Stato quale contributo per il completamento della tramvia.

In totale, dunque, 22,5 milioni di nuove risorse. Come verranno impiegate? «Dieci milioni saranno destinati all’acquisto di nuovi bus nel 2012 - spiega Levorato - mentre altri 12,5 per completare la bretella del tram fino alla Fiera e per nuovi veicoli. Aps holding dopo questa operazione appare più pulita, meglio capitalizzata, pronta ad affrontare un 2012 difficile per tutto il settore del trasporto, sia pubblico sia privato».

Mauro Pertile

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova