Camposampiero, i grilli invadono anche l’ospedale

Dai condotti dei condizionatori i piccoli insetti entrano nell’area sterilizzazione: bloccati prima che salgano ai reparti

CAMPOSAMPIERO. Dopo la casa di Fiumicello di Campodarsego, i grilli hanno invaso l’ospedale “Pietro Cosma” di Camposampiero, dove si è registrata una forte presenza di questi insetti. Si tratta di grilli domestici, due centimetri di lunghezza e di colore nocciola, con striature scure sulla testa e sul torace, molto sensibili alle condizioni ambientali e climatiche.

Normalmente questi animaletti canterini vivono all’aperto, ma in caso di siccità possono invadere in grande quantità gli ambienti chiusi passando attraverso le fessure dei muri, gli anfratti o le tubazioni alla ricerca di umidità e di refrigerio. Al “Pietro Cosma” i fastidiosi ma innocui animaletti si sono introdotti passando attraverso le condotte dell’aria condizionata e dagli scarichi, infiltrandosi nell’area destinata alla sterilizzazione dei presìdi sanitari collocati al piano terra.

Poi hanno cominciato a scalare i piani dalle tubature. Ma il personale se n’è accorto e ha segnalato il fatto alla direzione, che a sua volta ha attivato la richiesta di intervento da parte di una ditta specializzata. In questi giorni è in atto un trattamento per debellarli a base di piretroidi, dunque di sostanze di origine naturale, che servono per abbattere i grilli senza lasciare residui.

«La disinfestazione», precisa la direzione sanitaria Usl 15 Alta Padovana, «viene effettuata fuori dai locali e non all’interno. Questi insetti non comportano nessun rischio igienico-sanitario, non portano infezioni né danno fastidio, non essendo parassiti. La forte presenza è dovuta a causa dell’elevata temperatura».

Un messaggio rassicurante. È di pochi giorni fa l’invasione di grilli in una casa di Fiumicello, avvenuta mentre i proprietari erano in vacanza. A trovarsi davanti un tappeto di insetti è stata la figlia, rincasando. La giovane ha subito avvertito i familiari, che sono tornati di corsa per trovare qualcuno che scacciasse gli intrusi. Ripulisti che è avvenuto grazie all’acquisto di un prodotto nel locale consorzio agrario. E’ sempre consigliabile, però, rivolgersi a personale esperto che la disinfestazione sa come farla al meglio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:sanitàambiente

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova