Casa di riposo trasformata in un set

Per due settimane si girano a Monselice in mezzo e con gli anziani le scene dell’ultimo film di Claudia Cardinale
Di Camilla Bottin
BOTTIN - MONSELICE - 23/07/2016 - CLAUDIA CARDINALE GIRA ALCUNE SCENE DEL NUOVO FILM "NIENTE DI SERIO" DENTRO LA CASA DI RIPOSO DI MONSELICE NELLA FOTO : L'ESTERNO DELLA CASA DI RIPOSO ALLESTITA PER IL SET CON LE LUCI FUORI DALLE FINESTRE PH ZANGIROLAMI
BOTTIN - MONSELICE - 23/07/2016 - CLAUDIA CARDINALE GIRA ALCUNE SCENE DEL NUOVO FILM "NIENTE DI SERIO" DENTRO LA CASA DI RIPOSO DI MONSELICE NELLA FOTO : L'ESTERNO DELLA CASA DI RIPOSO ALLESTITA PER IL SET CON LE LUCI FUORI DALLE FINESTRE PH ZANGIROLAMI

MONSELICE. È davvero particolare l’atmosfera alla casa di riposo di Monselice, che in questi giorni ospita le riprese del film “Niente di serio” con Claudia Cardinale. Il centro anziani di via Garibaldi si è trasformato in un vero e proprio set cinematografico e gli ospiti della struttura appaiono entusiasti per la ventata di novità portata dalla troupe nella routine della vita quotidiana nell’istituto. «Claudia Cardinale è una persona meravigliosa» commenta una delle infermiere «ha iniziato subito a interagire con i nostri anziani. Non immaginavamo che una persona come lei, con alle spalle più di 180 film, fosse così umile e disponibile. Spesso la vediamo fare quattro chiacchiere con i nostri ospiti nella sala Acquario».

Massimo Fontana, consigliere della struttura, fa sapere che la troupe è sempre rispettosa delle esigenze degli anziani e il clima che si è creato fra ospiti, personale e “gente del cinema” in questi giorni è molto bello. Il giardino della casa di riposo, con gazebo per ripararsi dal sole, è frequentato da un viavai di gente che mangia insieme, che ride e che scherza. «Ci sono tanti giovani, qui c'è movimento anche di sera», commenta compiaciuta un’ospite, certo non abituata a una casa di riposo vivace.

Le riprese sono iniziate lunedì della scorsa settimana e proseguiranno fino a giovedì prossimo. Si comincia a girare quasi sempre dopo pranzo, in maniera che gli ospiti possano consumare tranquillamente il loro pasto, e si va avanti per ore, fino alle 21 e a volte anche più tardi. Il set è posizionato al secondo piano, mentre “il trucco e il parrucco” si trovano al piano terra. I lunghi corridoi della struttura sono costellati di fari, attrezzi cinematografici e cineprese. Giovedì scorso, per esempio, Claudia Cardinale era impegnata in una scena in cui era in stanza insieme a una signora dall'aspetto triste. Dieci anziani sono stati selezionati per fare le comparse: prima di entrare in scena è obbligatoria la visita medica. Una di queste signore, la poetessa Kitty Vinciguerra, alla richiesta del medico se avesse problemi di salute ha risposto: «Sì dottore, non riesco più a portare i tacchi come una volta!» In questi giorni sono presenti sul set Edoardo Pesce e Ilenia Pastorelli ma, per chi va a fare visita ai parenti, è facile scambiare gli infermieri veri con quelli fittizi, a dimostrazione che gli attori si sono veramente calati nella parte. Il film racconta dell’ultimo grande viaggio della vita progettato da due anziane ospiti di una casa di riposo romana, che fuggono per raggiungere Venezia alla fine di una serie di divertenti situazioni. Prodotto dal monselicense Diego Loreggian, il film è diretto da Laszlo Barbo, che ha collocato il set anche in altre location venete. Come è già avvenuto negli ultimi anni per altre produzioni cinematografiche anche di respiro nazionale, il Comune di Monselice ha fornito tutto l’appoggio possibile alla realizzazione del film e l'assessore Gianni Mamprin è soddisfatto per la visibilità della città della Rocca, “la nuova Hollywood padovana”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova