C’è il Villaggio di Babbo Natale in piazza Eremitani a Padova

Aperto da oggi al 10 gennaio con la grande pista da pattinaggio e le casetta per le letterine
BARSOTTI - VILLAGGIO DI NATALE
BARSOTTI - VILLAGGIO DI NATALE

PADOVA. Da oggi sino al 10 gennaio, tutti i giorni dalle 9 alle 20, resterà aperto il Villaggio di Babbo Natale in piazza Eremitani. Come già l'anno scorso, il cuore del Villaggio è rappresentato dalla pista di ghiaccio, di 350 metriquadrati, disponibile sia per i piccoli che per i grandi. Biglietto d'ingresso: 4 euro per i bambini al di sotto dei 12 anni e 5 per gli adulti. Un euro in più nei week end. Noleggio dei pattini: 2 euro. A fianco della pista ghiacciata l'ormai tradizionale casetta di Babbo Natale, a cui i bambini padovani potranno consegnare le richieste per i doni che aspettano nella notte tra il 24 ed il 25 dicembre. Tutt'intorno alla piazza, dall'incrocio con via Eremitani sino all'angolo con via Porciglia, venti bancarelle, allestite con gusto e con colori vivaci, dove i visitatori potranno acquistare dolci e generi alimentari vari ed anche i tipici articoli natalizi da portare a casa. A disposizione del pubblico vin brulè fumante, cioccolata calda, strudel, brezen austriaci, speck dell'Alto Adige e il liquore allo zabaione. Su un banco sarà possibile acquistare anche i buonissimi cannoli siciliani prodotti dalla pasticceria Ai Pupi, nella vicina via Eremitani. Davanti a Palazzo Foscarini, dove una volta c'era la tesoreria della Cassa di Risparmio, chiuso da 7 anni, è stata installata anche una piccola giostra d'epoca, variopinta, costellata di cavalli bianchi.

Insomma da oggi le manifestazioni collegate all'evento Natale a Padova entrano nel vivo. In piazza Insurrezione e in via Verdi sono già aperti i trenta banchi, collegati al progetto, promosso l'anno scorso da Massimiliano Pellizzari, presidente dell'associazione Acc (commercianti del centro), mentre il prossimo week end, cioè a partire dal 5 dicembre, saranno aperte anche le 140 bancarelle della Fiera di Natale, davanti alle quali, per libera scelta dei due presidenti di Anva e di Fiva, Enzo Tuis ed Ilario Sattin, saranno affisse delle coccarde con i cololi della Francia per ricordare le 129 vittime della strage del 13 novembre a Parigi. (f.pad.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova