Celebrazioni di San Martino nell’Alta

PIAZZOLA SUL BRENTA. Spettacoli, musica, bancarelle, gastronomia e luna park. Tutto pronto per il gong d’inizio della tradizionale fiera di San Martino, che porta ogni anno a Piazzola sul Brenta più di 10.000 visitatori. Il taglio del nastro è previsto per oggi alle 17.30 nella sala della filatura dell’ex jutificio, che nei suoi 5.000 metri quadrati coperti ospita la mostra dell’artigianato locale.
Una cinquantina di espositori, svariate associazioni di volontariato e più di 400 bancarelle per le vie del centro nelle prossime due domeniche e martedì 11, giorno del patrono. Pro loco, Comune, associazioni e attività produttive sono pronti per la grande kermesse che durerà per 9 giorni con un nutrito programma di eventi per tutti i gusti e le età. «Per questa edizione», annuncia l’assessore al commercio Samanta Ferro, «è stato potenziato tutto il settore agroalimentare, specie quello dei prodotti a chilometro zero. In più, anche una nuova area di hobbisti selfmade sotto il porticato palladiano». Il biglietto da visita dell’expo 2014 è un murales realizzato da un progetto giovani all’ingresso dello jutificio: «Un tocco artistico originale», spiega l’assessore alla cultura Nicol Ranzato, «per dar colore alla manifestazione ed espressione ai giovani writers, che stanno monitorando il territorio in cerca di muri grigi e decadenti da colorare e far rivivere».
Giovani protagonisti anche nel consolidato contest culturale e musicale dello Shockando festival nell’anfiteatro Camerini con concerti, teatri e incontri culturali in un’area coperta e riscaldata. Tra i numerosi ospiti anche il cantautore Roberto Vecchioni (lunedì 10) che presenta il suo ultimo libro “Il mercante di luci”. «In programma», aggiunge il presidente della Pro Loco Antonio Bison, «anche iniziative per bimbi e famiglie, appuntamenti enogastronomici e il finale dei fuochi domenica 16 alle 17.30. Poi di nuovo il 23, dalle 12 festa del bacalà insieme per Telethon». Tutti i dettagli sul sito del comune o su facebook.
Anche a Cittadella, due giorni di eventi per S. Martino con la scuola Steiner Aurora: la festa delle lanterne di oggi nel parco di Villa Negri e una mostra fotografica “Orto e arte” nella chiesa del Torresino.
Domani invece, per tutto il giorno, a San Martino di Lupari si svolge la tradizionale fiera mercato del patrono con oltre 200 bancarelle per le vie del centro.
Paola Pilotto
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova