Chiara Rossetto fa il bis alla guida di Confindustria

L’imprenditrice dell’omonimo molino di Pontelongo punta a un grande patto fra pubblico e privato sulla competitività. Avanti su logistica, banda larga e scuola
Di Elena Livieri

PIOVE DI SACCO. Chiara Rossetto fa il bis: l’imprenditrice alla guida del Molino Rossetto di Pontelongo è stata confermata alla presidenza della delegazione piovese di Confindustria per il biennio 2015-2017. Vicepresidenti sono stati eletti Giovanni Cilenti (Panther srl di Bovolenta) e Filippo Voltazza (Saen srl di Brugine) ed è stato rinnovato l’intero consiglio direttivo. Rossetto lancia già le linee guida del suo programma: estendere l’Ipa per un grande patto pubblico-privato sulla competitività, soluzioni rapide per la logistica, banda larga e aree industriale e tavolo permanente sulla scuola per i giovani. L’elezione di Chiara Rossetto è avvenuta nel corso dell’assemblea dei soci che si è svolta giovedì nella sede di Confindustria di Piove di Sacco.

«I segnali di ripresa sono ancora timidi, per consolidarli dobbiamo insistere sul lavoro di squadra tra le imprese stesse e con le istituzioni. Serve una grande alleanza tra pubblico e privato» ha dichiarato Rossetto tratteggiando le linee guida del suo programma, «un’alleanza che deve tradursi in progettualità condivisa e programmazione delle priorità, attraverso i tavoli avviati tra le categorie economiche e l’Ipa, che contiamo di estendere a tutti i Comuni del Piovese». Collaborazione e massima concretezza per “portare a casa” condizioni cruciali per lo sviluppo: banda larga, infrastrutture logistiche, una viabilità integrata Padova-Venezia di qualità e riqualificazione delle zone industriali. «Dobbiamo ragionare in termini di area vasta per rendere attrattivo il territorio e pretendere soluzioni tempestive, al passo con i ritmi della competitività che sosteniamo ogni giorno. Da parte nostra» assicura la presidente di Confindustria piovese, «l’impegno nel sostenere le imprese si concentrerà su più formazione e cultura imprenditoriale, per adottare nuovi modelli organizzativi e di business e aprirsi alle reti d’impresa, strategiche per affacciarsi sui nuovi mercati. Vogliamo estendere i benefici di chi ha saputo captare il cambiamento investendo sull’innovazione e i giovani».

L’attenzione al capitale umano e alle nuove competenze sarà al centro del dialogo con le scuole del territorio. «L’obiettivo è sensibilizzare sempre più imprese ad aprire le porte agli studenti» conferma Rossetto, «e contribuire in modo convinto al futuro Tavolo permanente sulla scuola con tutti i Comuni della Saccisica». L’assemblea di giovedì ha rinnovato anche il consiglio direttivo della delegazione di cui fanno parte Elena Baretta (Icam srl, Casalserugo), Arrigo Barion (Andrighetti Legnami spa, Sant’Angelo di Piove), Monica Burba (Hitema srl, Bovolenta), Massimo Crivellaro (Text snc, Sant’Angelo di Piove), Francesco Nalini (Carel Industries spa, Brugine), Manola Simoni (Pegaso Cablaggi Industriali srl, Cona), Caterina Spiandorello (Green Box srl, Piove di Sacco).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:economia

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova