Cittadella, è arrivato il bar «galleggiante»
Posata la piattaforma, palio di barche per l'inaugurazione. Operazione che cambia faccia a Riva IV Novembre

LA PIATTAFORMA. E’ stata posata sabato mattina, vi sarà costruito il bar
CITTADELLA. Il bar «galleggiante» prende forma: operai al lavoro, sabato alle 7, per posare la piattaforma che ospiterà il nuovo locale sull'acqua, lungo Riva IV Novembre. E da giugno Cittadella diventa navigabile, al punto che il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Giuseppe Pan svela un sogno nel cassetto: «L'idea è quella di organizzare una giornata medievale con il palio delle barche attorno alle mura». Con questa operazione Riva IV Novembre cambia faccia: la posa della struttura - a cui ieri mattina hanno assistito numerosi cittadellesi - permetterà di accogliere tra qualche giorno il bar-ristorantino e non è da escludere che, accanto a questa nuova struttura, venga realizzata un'area come quella dei giardini di Porta Padova dedicata interamente al gioco.
«Per la città - continua il vicesindaco - la piattaforma galleggiante diventerà un nuovo punto di aggregazione, un luogo dove socializzare. L'obiettivo era quello di far vivere gli storici bastioni: ho sempre investito su questo aspetto, anche come presidente delle città murate». «L'amministrazione comunale «intende rendere "navigabile" anche il fossato, che circonda le mura - continua il vicesindaco - la piattaforma potrà essere quindi anche una sorta di punto d'attracco per le barchette che potrebbero svolgere il breve percorso di 360 gradi, l'intero anello. Cittadellesi e turisti potranno camminare in riva al fossato, a filo d'acqua». Quando si potrà navigare attorno alle mura? «L'idea dell'area-ristoro su Riva IV Novembre - afferma Pan - è legata al movimento turistico attorno alla cinta: la struttura, infatti, sarà aperta tutti i mesi dell'anno. L'amministrazione comunale, in questi anni, ha lavorato per sistemare il fossato e renderlo navigabile; sarà la società che si è aggiudicata il bando a costruire e a gestire l'impianto galleggiante, attrezzato con barchette a remi e motore. Quando i giardini saranno chiusi, si potrà accedere alla struttura tramite un ponticello, che sarà realizzato in legno resinato, resistente quindi all'umidità, anche durante le ore serali».
Cittadella e la sua vocazione turistica: «La nuova attrattiva sarà inserita nel Club Territoriale del Cittadellese - conclude Pan - all'interno dei pacchetti di promozione turistica che hanno unito 13 Comuni del Cittadellese, che prevedono sconti in ristoranti, hotel e servizi turistici».
Argomenti:turismo
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video