Con i soldi in arrivo dalle multe sarà una Cittadella milionaria

Fino al 2023 il Comune conta di incassarne 32, ma ne perderà più della metà. Saranno versati a Veneto Strade e Provincia
BELLUCO.NUOVO POS VIGILI CITTADELLA
BELLUCO.NUOVO POS VIGILI CITTADELLA

CITTADELLA. Più di 32 milioni di euro di multe in tre anni: è questo l’importo che la giunta di Cittadella ha previsto nelle casse municipali da qui al 2023, ma oltre metà dei soldi finiranno agli enti proprietari delle strade regionali e provinciali che attraversano la città. Le previsioni sono state deliberate dall’esecutivo della città murata, che ha anche definito - in base ai rigorosi criteri di legge - anche le opere pubbliche che saranno sostenute dai proventi raccolti dai trasgressori del codice della strada.

I numeri

La parte del leone in termini di incassi è legata all’occhio elettronico delle apparecchiature di rilevamento della velocità: per Cittadella passano migliaia di vetture e nell’anno appena iniziato si punta a raccogliere 6.160.000 euro, nel 2022 si salirà a 6.810.000 euro e la stessa cifra è prevista per il 2023; per quel che riguarda le altre violazioni al codice della strada, la giunta ha quantificato le entrate in 3.875.000 euro nel 2021, 4.225.000 euro nel 2022, idem per il 2023. Per quel che riguarda gli autovelox, a Palazzo Mantegna resteranno complessivamente 2.733.660 euro per quest’anno e poco più di 3 milioni di euro in ciascuno dei prossimi due anni. Le risorse recuperate da chi pigia troppo sul pedale dell’acceleratore verranno utilizzate per gli stipendi della polizia municipale e per turni di reperibilità e lavoro ordinario notturno e festiva, circa 350 mila euro all’anno. Sempre restando all’anno in corso, la gestione globale del servizio sanzioni vale 450 mila euro, per dissuasori di velocità ed impianti di videosorveglianza si spenderanno 91 mila euro.

A norme di legge

I soldi delle multe devono essere destinati a migliorare la viabilità e a renderla più sicura: per il secondo stralcio del restauro dei ponti di accesso alla città murata verranno utilizzati 66 mila euro delle multe, 100 mila euro andranno all’efficientamento e ampliamento dell’illuminazione pubblica, 200 mila euro per la pista ciclabile da Pozzetto a Santa Croce Bigolina; altri 200 mila euro per l’asfaltatura di strade e piazze. A margine dei numeri, il sindaco Luca Pierobon lancia una punzecchiatura alla Provincia: «Con Veneto Strade abbiamo sviluppato un accordo sostanziale e cioè che investa sul territorio, tanto che in questo periodo sono in corso delle asfaltature. E quindi chi riceve da Cittadella, restituisce in termini di opere a Cittadella. Questo equilibrio non è stato trovato con la Provincia: da 4-5 anni riceve somme ingenti e l’unica risorsa arrivata ha riguardato il parcheggio scambiatore a servizio delle scuole superiori: il costo è stato di un milione e da Palazzo Santo Stefano sono arrivati solo 200 mila euro». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova